Contenuto
“Uno degli aspetti più controversi della storia italiana, sul quale si sono cimentati il fior fiore degli storici e degli intellettuali di ogni epoca, è stato quello riguardante i rapporti fra il nostro Paese e la vicina Austria, intendendo ovviamente per tali quelli relativi principalmente agli aspetti diplomatici, ovvero a quelli politico-militari che hanno diviso per molti anni i due Stati europei” scrive l’autore Magg. Gerardo Severino “Ciò nonostante, quasi mai è stato analizzato il tema dei quotidiani rapporti fra i due Popoli, i quali – spesso a loro insaputa e magari contro il loro stesso volere – hanno pagato in prima persona gli effetti di guerre, di attriti istituzionali e di scontri irredentisti, pur rispettando le ideologie di ognuno e gli interessi primari di ambedue le Nazioni della nostra vecchia Europa”.
In pratica, è passato alla storia il concetto che fossero gli stessi Popoli a “odiarsi a vicenda”, tanto da combattersi aspramente nelle diverse guerre che hanno insanguinato i due paesi e l’Europa intera negli ultimi due secoli. Ma in realtà tutto ciò non corrisponde alla Verità storica, sebbene sia stato tramandato ai posteri tanto da essere ormai acquisito pure dai manuali scolastici. E ce ne rendiamo conto anche grazie a questo agile lavoro del Direttore del Museo Storico del Corpo, da cui emergono non soltanto eroiche e altruistiche imprese degli appartenenti alle due amministrazioni che in teoria sarebbero dovute essere concorrenti (per non dire acerrime avversarie) ma pure i piccoli gesti quotidiani di feconda collaborazione sempre nel solco della grande dedizione che ognuno dei Finanzieri mostrò nei confronti del Copro di appartenenza e dei compiti istituzionali ai quali era preposto.
“Generositá senza frontiere. Atti eroici dei finanzieri italiani e austriaci e riconoscenza premiale italo-austriaca (1860 – 1915)” è, quindi, un libro che getta nuova e vivida luce su una Storia e su storie dimenticate, che meritano di essere riscoperte soprattutto dalle e per le giovani generazioni, in un’ottica di vera e sincera collaborazione e integrazione europea.
È possibile scaricare gratuitamente il nuovo libro del Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza Magg. Gerardo Severino.