Inaugurato il 6 febbraio 2025, dalla Dott.ssa Francesca Simonetti, consorte del Gen. C.A. Bruno Buratti, Generale Ispettore per gli Istituti di Istruzione, il Museo dell’Accademia nasce dall’idea di promuovere i valori del Corpo, per raccontarne le tradizioni - inesauribili fonti di ricchezza culturale e identitaria - e la proiezione verso l’innovazione - sinonimo di apertura al presente e al futuro.

Il progetto vuole proporre il Museo come un luogo aperto al pubblico, permeabile ed inclusivo, che conserverà ed esporrà il patrimonio della Guardia di Finanza, dell’Accademia e della città che lo ospita, offrendo alla collettività esperienze diversificate per l’educazione e la riflessione collettiva. Un lascito prezioso sia per le nuove generazioni di Allievi, sia per le Istituzioni cittadine e la Comunità locale, le quali, nella scoperta delle radici del Corpo, potranno rafforzare il rapporto già saldo e proficuo con l’Istituto e, più in generale, con le Fiamme Gialle.

Nel contempo, il MACC volge lo sguardo alla contemporaneità, grazie alle opere dell’artista di fama internazionale Marco Lodola, le cui sculture luminose impreziosiscono la hall del Museo, e alle illustrazioni pittoriche a tutta parete di Vittorio Bustaffa, che consentono al visitatore di “immergersi” nel racconto delle sale espositive. Il Museo offre al pubblico anche esperienze virtuali a bordo dei mezzi in dotazione del comparto aeronavale del Corpo e attraverso le tradizioni più significative e affascinanti del mondo dell’Accademia.

Per prenotare una visita vai al seguente link


-

-

-

-

-

-

Questa pagina ti è stata utile?