Il Corso Superiore - La prima edizione risale agli anni 1972—1974, è un corso biennale frequentato da un ristretto numero di Ufficiali Superiori scelti attraverso un selettivo concorso per titoli ed esami. Il corso risponde all’esigenza di preparare altissime professionalità in tutti i settori dell’attività istituzionale e rappresenta il percorso formativo di eccellenza della Guardia di Finanza in virtù delle discipline trattate, della struttura didattica, della qualità dei docenti e del livello professionale e culturale degli Ufficiali frequentatori.

Durante il biennio di studi vengono approfondite le discipline giuridiche, economiche, finanziarie, tributarie ed aziendali che più caratterizzano la missione istituzionale del Corpo, unitamente a leadership, team building, problem solving, comunicazione, gestione delle risorse umane, materiali e finanziarie.

La partecipazione a seminari, convegni, conferenze, master universitari e missioni di studio in Italia ed all’estero completano il percorso di formazione.
Gli Ufficiali che hanno frequentato il Corso Superiore si fregiano del distintivo con Minerva, circondata da rami di alloro e querci

I corsi nazionali - La Scuola organizza annualmente oltre 100 corsi residenziali, cui partecipano più di 3.000 militari del Corpo.
Si tratta di corsi di specializzazione ed aggiornamento professionale successivi alla formazione di base ricevuta negli altri Istituti d’Istruzione del Corpo: l’Accademia per gli Ufficiali, la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, le Scuole Allievi Finanzieri.

I corsi della Scuola hanno durata compresa tra un giorno e tre mesi, anche in più sessioni, e riguardano il contrasto all’evasione ed elusione fiscale, il controllo della spesa pubblica, la lotta alla corruzione, al riciclaggio, alla criminalità organizzata e ad ogni forma d’illegalità economico - finanziaria, il controllo del mercato dei capitali ed il contrasto al finanziamento del terrorismo, la lotta alla contraffazione ed al traffico di sostanze stupefacenti, la formazione manageriale dei dirigenti, la gestione delle risorse umane, materiali e finanziarie, la sicurezza sul lavoro, l’informatica operativa, la comunicazione istituzionale. Presso la Scuola vengono tenuti anche corsi di lingue estere.

I Corsi Internazionali - Nel corso degli anni, di pari passo con la crescita delle competenze e l’ampliamento oltreconfine delle attività del Corpo, la Scuola ha assunto una dimensione sempre più internazionale, nella consapevolezza dell’importanza di sviluppare una cultura d’intelligence condivisa.
Dal 2014, in seguito ad un Protocollo d’Intesa con l’O.C.S.E., l’Istituto è sede dell’International Academy for Tax Crime Investigation.
Di particolare rilievo la partnership con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per l’organizzazione di corsi in favore di magistrati e funzionari provenienti da paesi in via di sviluppo, tra i quali la Comunità degli Stati dell’Area Caraibica (CARICOM), l’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), l’Association of South East Asian Nations (ASEAN), il Centro Interamericano delle Amministrazioni Tributarie (CIAT).
La Scuola è, inoltre, Partnership Academy dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (FRONTEX), nonché network partner di CEPOL, Agenzia europea per la formazione delle Forze di polizia. Va, altresì, ricordato il Memorandum di intesa sottoscritto nel 2019 tra la Guardia di Finanza e l’United Nations Office of Counter-Terrorism (UNOCT), finalizzato alla promozione e allo sviluppo di attività addestrative congiunte in materia di contrasto al finanziamento del terrorismo.

I corsi e-learning - In affiancamento alla formazione di carattere residenziale, la Scuola ha investito nello sviluppo della didattica “a distanza”, in modalità sincrona, nonché nell’erogazione di corsi in modalità e-learning.
L’innovativa metodologia integra la didattica di tipo tradizionale, ampliando in tal senso la platea dei fruitori dei corsi e l’erogazione dei cicli didattici e offrendo strumenti di aggiornamento professionale “a domicilio” flessibili e di rapido e agevole utilizzo.
I corsi on-line sono seguiti ogni anno da oltre 30.000 militari del Corpo e riguardano tutte le aree di interesse operativo, logistico, amministrativo, nonché i corsi di lingue estere, potendo avvalere di apposite piattaforme e personale specializzato. Con il supporto della rete di Esperti del Corpo dislocati presso le varie missioni diplomatiche e/o presso le Ambasciate e le Rappresentanze permanenti d’Italia, la Scuola eroga corsi e-learning in lingua inglese, francese e spagnola a beneficio di appartenenti a forze di polizia, amministrazioni tributarie e doganali, autorità giudiziarie ed agenzie di law enforcement di Paesi esteri.
Tale attività formativa, rivolta annualmente a migliaia di discenti stranieri, ha riguardato tematiche afferenti ai principi internazionali per il contrasto al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo, nonché ai metodi economico-finanziari per l’aggressione patrimoniale alla criminalità organizzata di matrice transnazionale.


Questa pagina ti è stata utile?