L'Istituto, con sede in Gaeta (LT), provvede alla formazione degli allievi finanzieri destinati al contingente mare, nonché all’aggiornamento ed alla specializzazione ed alla post-formazione di ufficiali, ispettori, sovrintendenti e finanzieri impiegati nel servizio navale. La storia della Scuola Nautica ha inizio alla fine del XIX secolo, ove sentita era l'esigenza da parte della Guardia di Finanza di dotarsi di un proprio Reparto Addestrativo Navale, a seguito della cessione da parte della Regia Marina al Ministero delle Finanze di 10 torpediniere da impiegare nel servizio di vigilanza doganale sui laghi di confine e nella laguna veneta. Dovendosi procedere alla sostituzione degli equipaggi della Regia Marina con personale del Corpo, si ritenne necessario addestrare finanzieri per la condotta delle unità navali. Nel 1896 fu pertanto istituita una "Sezione Allievi Mare", con sede a Messina. Nel 1908, a causa del terremoto che colpì la città siciliana, il Reparto di addestramento fu trasferito, in un primo tempo, a Peschiera sul Garda (VR), poi a Veruna (Istria) e, infine, nel 1926 a Pola. La Scuola di Pola svolse la sua funzione acquisendo notevole prestigio, fino al termine del secondo conflitto mondiale, allorquando l'Italia dovette cedere l'Istria e la Dalmazia. Il gravoso problema di individuare una nuova sede fu risolto nel 1948 con la scelta della città di Gaeta, che offriva una stupenda rada naturale e la disponibilità d'infrastrutture idonee ad ospitare un Reparto di istruzione navale. Oggi, la Scuola Nautica di Gaeta rinnova, alimenta e perfeziona i militari del contingente di mare del Corpo che superano le 5000 unità, addestrando annualmente circa 800 militari, tra Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri. Dal punto di vista logistico, la Scuola Nautica trova sistemazione in diversi immobili demaniali d'indubbio valore storico, situati su una delle più belle punte che si slanciano nel Tirreno centrale. Sulla parte più elevata del promontorio di Gaeta sorgono due caserme: la Caserma "Cavour", sede del Comando Scuola Nautica e il castello "Aragonese", presidio di particolare interesse storico culturale che ospita la Caserma "Mazzini", sede della Compagnia Allievi Finanzieri mare. Lo stabile è in uso al Corpo dal 1948. Nella zona inferiore del "Borgo Medioevale" di Gaeta ha sede la caserma "Bausan", ove hanno sede il Comando Stazione Navale di Addestramento con le navi scuola e la Compagnia Corsi di Specializzazione. Per svolgere compiti delicati e complessi come quelli demandati al Servizio Navale della Guardia di Finanza, è necessario disporre di uomini che siano, al tempo stesso, finanzieri completi sotto il poliedrico aspetto giuridico professionale, marinai ad accentuata qualificazione tecnica e soldati disciplinati e addestrati a fronteggiare ogni possibile evenienza, sia in pace sia in guerra.

Queste esigenze sono efficacemente realizzate con un articolato programma di studi, che si sviluppa attraverso diverse fasi addestrative:

  • la prima, detta di formazione, è finalizzata a conferire al giovane neo-arruolato i principi guida della disciplina militare e del senso del dovere e della correttezza che dovranno ispirare ogni futuro comportamento.
    Vengono così impartite lezioni di carattere tecnico-professionale;
  • la seconda, più articolata e complessa, è destinata all’indirizzo e al successivo avvio ai corsi finalizzati al conseguimento della specializzazione per la quale gli allievi hanno concorso.

Ciascuna specializzazione costituisce l’obiettivo di un corso di studi diverso, con specifico programma di insegnamento teorico e pratico a cura di insegnanti militari e civili.

Presso la Scuola Nautica, si svolgono corsi per:

  • specialisti dei sistemi di coperta, al fine di formare i nocchieri di bordo e, soprattutto, i futuri comandanti di unità navale. Le lezioni, che spaziano dalla cultura professionale a nozioni di navigazione astronomica, sono integrate dalla pratica a bordo con frequenti uscite in mare diurne e notturne, crociere addestrative nazionali e le esercitazioni in cala nocchieri, ove si acquisiscono le nozioni fondamentali dell'attività marinaresca;
  • specialisti dei sistemi di piattaforma, destinato ad assumere la direzione di un apparato motore, ad attendere alla sua manutenzione e ad eseguire, ove necessario, interventi di riparazione e revisione. Di rilievo, al riguardo, l’attività addestrativa svolta in Sala Motori, oltre alle numerose esercitazioni pratiche a bordo nel corso delle uscite in mare;
  • specialisti dei sistemi di comunicazione e scoperta, destinati all'uso di strumenti informatici. Nell'ambit dei corsi, rivolti al personale tecnico addetto al funzionamento degli apparati radio e radar di bordo e alla loro manutenzione e riparazione, l'apprendimento teorico in aula è integrato con intense esercitazioni di laboratorio e prove pratiche svolte in apposite aule.

In seno al Corpo, è sempre stata profondamente sentita l'esigenza di offrire al personale dipendente l'opportunità di aggiornare, approfondire e migliorare le proprie conoscenze. A tal fine, presso la Scuola Nautica si svolgono numerosi corsi di aggiornamento sia in favore del personale del "contingente mare", sia in favore del personale del "contingente ordinario" destinato a transitare nell'altro contingente. Con l'abbattimento delle frontiere intracomunitarie, la Guardia di Finanza, in virtù delle esclusive prerogative e della particolare proiezione operativa in mare, ha assunto anche il ruolo di "polizia comunitaria" a difesa dei confini europei.

Proprio in tale ottica, si colloca l'attività svolta in favore del personale della Polizia Albanese nell’ambito degli impegni assunti dall’Italia con il “Governo di Tirana” ed il corso di Comandante di unità navali che vede la partecipazione, unitamente ad ufficiali del Corpo appartenenti al ruolo navale, di ufficiali della ”Guardia Civil” spagnola.

Questa pagina ti è stata utile?