La Scuola
La Scuola Ispettori e Sovrintendenti di L'Aquila occupa una superficie di circa 48 ettari e ha un perimetro di oltre 3.800 metri. La sua sede è stata concepita per essere una moderna e polifunzionale struttura militare in grado di modellarsi alle esigenze addestrative del Corpo. La caserma, dedicata al Maresciallo Maggiore M.O.V.M. Vincenzo Giudice, dispone di una piazza d’armi tra le più grandi a livello nazionale e di un Auditorium, dedicato al Generale Salvatore Florio, con una capienza di oltre mille posti, ove sono organizzate conferenze tributarie, giuridiche ed economiche e importanti cerimonie.
L’aula magna da 500 posti è destinata a seminari e allo svolgimento delle lezioni. Sia l’auditorium che l’aula magna sono dotate di una sala regia e apparecchiature per la traduzione simultanea, in occasione di incontri di portata internazionale. La quotidiana attività didattica si svolge nelle diciotto aule di compagnia da 150 posti ciascuna.
Per l’approfondimento delle nozioni apprese, gli allievi dispongono di una biblioteca, dedicata al Generale Vincenzo Vittorini e di un “intranet point” con 46 postazioni.
A disposizione degli allievi, anche due moderne aule informatiche (con complessive 122 postazioni) e un laboratorio linguistico interattivo. La pratica delle discipline sportive è incentivata dalla presenza di un palazzetto dello sport, con campi di pallacanestro e pallavolo, in grado di ospitare mille spettatori, di un campo di calcio regolamentare con pista di atletica, di una funzionale palestra, di alcuni campi da tennis e calcetto coperti e scoperti, nonché di una piscina. Funzionali camerate per il personale in addestramento, alloggi per il personale permanente, un poligono di tiro, un'ampia struttura infermieristica, un eliporto, una suggestiva cappella “San Matteo e San Giovanni da Capestrano”, completano la moderna struttura.