Cenni storici
Nei primi anni del Regno d'Italia, dopo l'Unità nazionale non esisteva una scuola apposita per la formazione dei sottufficiali del Corpo. Anche la legge d'ordinamento del 1881 - quella che mutò la denominazione di Guardie Doganali in Guardie di Finanza - stabilì soltanto che i sottobrigadieri fossero tratti dalle guardie in base ad esami di idoneità, ai quali venivano ammesse però solo le guardie di buona condotta con almeno due anni di servizio; potevano, inoltre, diventare sottobrigadieri, senza esami, i già sottufficiali del Regio Esercito che avessero svolto lodevolmente servizio in esso per dodici anni o più.
Nel 1896 fu istituita a Caserta la Scuola speciale per i sottufficiali della Regia Guardia di Finanza, che occupò la parte ovest del prestigioso Palazzo Reale, lasciata libera dalla Scuola Sottufficiali dell'Esercito, trasferitasi a Modena.
Nel 1910 un Regio Decreto previde, per gli appuntati e le guardie aspiranti alla nomina a sottufficiale, la frequenza di un corso di almeno sei mesi, al quale si poteva essere ammessi dopo aver superato un concorso per esami. Poiché tale Decreto aveva anche prescritto un istituto del Corpo, fu necessario nel 1911 un decreto ministeriale che stabilì che il corso medesimo dovesse svolgersi presso la Scuola di Caserta e fosse diretto dal comandante di questa. La legge ordinativa del 1923 previde una scuola, comandata da un ufficiale superiore, separata da quella degli allievi ufficiali.
L'anno successivo fu emanato dal Comandante Generale pro-tempore il seguente foglio d'Ordine: “Si porta a conoscenza di tutti i Comandi interessati che dal giorno 1° febbraio c.a. è stata istituita a Caserta (Palazzo Reale) la Scuola Allievi Sottufficiali della Regia Guardia di Finanza presso la quale saranno svolti d'ora innanzi i corsi d'istruzione degli allievi sottobrigadieri”. È, pertanto, a quella data - il 1° febbraio 1924 - che si fa risalire l'atto di nascita della Scuola.
La sede di Caserta rimase poi esclusiva dell'Istituto, quando nel 1925 la Scuola Allievi Ufficiali si trasferì a Roma. Nel 1933 fu approvato il Regolamento della Scuola. Oltre ai corsi per la promozione al grado di sottobrigadiere, l'Istituto ebbe il compito di organizzare i corsi di applicazione di polizia tributaria investigativa, che si svolsero presso la Scuola sino al 1964, data in cui tale compito fu demandato alla Scuola di polizia tributaria. Nel 1934 il Re concesse all'Istituto, con decreto 21 maggio, la Bandiera conforme a quella adottata per i reggimenti di fanteria. Così come era accaduto per la prima guerra mondiale, alla Scuola fu affidato il compito di mobilitazione e formazione del battaglione che partecipò alle operazioni belliche in Africa orientale. Anche dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940, i corsi si svolsero nella nuova sede regolarmente sino a quando furono interrotti a causa degli eventi che seguirono l'armistizio.
L'attività della Scuola, elevata a Comando di Corpo, tornò ad essere svolta alla sede di Ostia nel 1947. La legge 11 dicembre 1975 portò a due anni la durata del corso d'istruzione e l'accesso ad esso, oltre ai militari del Corpo, anche ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 26 anni, muniti del diploma di istruzione secondaria di primo grado. Nel 1981, in relazione all'incremento degli arruolamenti di Allievi Sottufficiali in attuazione della legge 2 dicembre 1980, nr. 794, per l'adeguamento operativo della Guardia di Finanza nella lotta all'evasione fiscale, il Battaglione venne trasferito alla sede di Cuneo, nelle caserme “Cesare Battisti” e “Antonio Cantore” che, già degli alpini, erano state acquistate nel 1975 e destinate a sede di un Battaglione di Allievi Finanzieri.
Nel febbraio 1984 fu rappresentata al Ministero dei Lavori Pubblici l'esigenza di risolvere radicalmente il problema infrastrutturale della Scuola Sottufficiali, unificando le strutture in un unico, razionale e moderno complesso a L'Aquila, ove il Comune, in località Santo Padre, aveva posto a disposizione un terreno di 20 ettari, passati poi a 45. In data 10 dicembre 1992, alla presenza del Comandante Generale, Gen. Costantino Berlenghi, e del Comandante in Seconda, Gen. Guglielmo Farnè, è stata ufficialmente inaugurata la caserma “Mar. Magg. M.O.V.M. Vincenzo GIUDICE”, che ospitò da subito il secondo anno di studi per poi finalmente giungere, nel 1998, con il trasferimento del primo anno da Cuneo, a realizzare - con il 73° Corso - lo svolgimento dell’intero ciclo addestrativo in una medesima sede. Il 16 agosto 2001, la Scuola Sottufficiali assumeva l’attuale denominazione di Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Nell’anno di studi 2002/2003, l’Istituto aprì le porte all’arruolamento della componente femminile (74° Corso).