Bandiera di Istituto
Il 15 maggio 1934, il Ministro delle Finanze - Guido Jung – in una relazione a Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III, chiese la concessione della Bandiera alla Scuola Sottufficiali di Caserta.
Con il foglio d’Ordini nr. 51 del 14 luglio 1934, il Comando Generale portò a conoscenza di tutti i Reparti della Regia Guardia di Finanza che “S.M. il Re si è degnato di concedere alla nostra Scuola Sottufficiali la Bandiera Nazionale conforme a quella dei Reggimenti di Fanteria”.
Il 5 luglio 1935, nel corso di una solenne cerimonia, il Principe ereditario Umberto di Savoia consegnò all’Istituto il Sacro Simbolo della Patria.
La Bandiera si fregia delle seguenti onorificenze:
- Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana;
- Medaglia d’Oro di I Grado della Croce Rossa Italiana;
- Croce d’Oro al Merito della Guardia di Finanza.
La Bandiera della Scuola, è decorata anche di Medaglia d’Oro al Merito Civile, concessa dal Capo dello Stato per la meritoria opera svolta dall’Istituto in occasione del sisma del 6 aprile 2009.
“In occasione del disastroso sisma che ha colpito la Regione Abruzzo, la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di Coppito, con il suo personale si prodigava fin dalle prime ore, con encomiabile dedizione e grande spirito di solidarietà, negli interventi di soccorso con tutte le risorse umane e materiali a disposizione. Operando in stretto coordinamento con il servizio nazionale di protezione civile, la Scuola diveniva il centro nevralgico di tutte le operazioni, trasformandosi in una complessa ed articolata macchina di soccorso e assistenza. La preziosa opera prestata con assoluta abnegazione, ha suscitato il plauso e la riconoscenza della comunità locale e della nazione tutta.
L’Aquila, 6 aprile 2009.
Da ultimo, la Bandiera d’Istituto e’ stata decorata di Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte, conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 29 aprile 2023, nel corso della cerimonia di Giuramento del 94° corso, con la seguente motivazione:
“La Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, nel corso di un secolo di storia, ispirandosi alle gloriose tradizioni militari degli istituti di istruzione, sia in tempo di pace che di guerra, ha assicurato l'addestramento di intere generazioni di Fiamme Gialle, elevandone costantemente la preparazione tecnico-professionale in ragione dei mutati scenari operativi che le vedevano impegnate a difesa degli interessi economico-finanziari del paese. Polo formativo di assoluto riferimento, acquisiva sul territorio, anche attraverso l'organizzazione di numerosi eventi e manifestazioni, una elevata funzione sociale, favorendo la diffusione del rispetto dei valori della cultura e dell'arte esaltando, sempre, l'immagine dell'Italia”.
L’Aquila, 29 aprile 2023.
La Bandiera d’Istituto è custodita nell’ufficio del Comandante della Scuola.