La missione dell’Istituto si riassume nella formazione dei Neo Finanzieri, militari arruolati nel Corpo dopo il superamento di un apposito concorso, al termine del quale se riconosciuti idonei e posti in posizione utile in graduatoria, frequentano un corso, presso gli Istituti dipendenti dalla Legione Allievi, della durata di circa 10 mesi.
 Il corso si articola in due cicli addestrativi:
- il 1° ciclo, della durata di 6 mesi, al termine del quale gli allievi conseguono la promozione a Finanziere, è destinato allo studio ed all’approfondimento di materie tecnico-giuridiche;
 - il 2° ciclo, della durata variabile, circa 4 mesi, privilegia il perfezionamento professionale e le tecniche di esecuzione del servizio.  
Nel 2° ciclo i Finanzieri Allievi effettuano, tra l'altro, un periodo di Tirocinio pratico di servizio/Piano di Potenziamento dei servizi di vigilanza estiva presso vari Reparti del Corpo.

Dal 26 febbraio 2013, a partire dal 16° corso per Allievi Vicebrigadieri, questa Scuola Allievi assicura lo svolgimento dei corsi di formazione per Sovrintendenti, come disposto dal Comando Generale della Guardia di Finanza - I Reparto - Ufficio Reclutamento e Addestramento. In particolare, il citato Organo di Vertice ha stabilito che:
- la responsabilità didattica, resta in capo alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti de L'Aquila, con la collaborazione della Legione Allievi;
- gli allievi siano invece inquadrati e gestiti dal punto di vista amministrativo e disciplinare dalla Legione Allievi e quindi dalla Scuola Allievi Finanzieri di Bari.

Questa pagina ti è stata utile?