Lo Stemma Araldico
In seguito alla razionalizzazione dei Reparti addestrativi della Guardia di Finanza - con la soppressione dei diversi Battaglioni Allievi Finanzieri - l’attività formativa di base, dedicata al personale da inserire nel ruolo Appuntati e Finanzieri, è stata demandata all’unica Scuola Allievi ubicata, dal Luglio del 2001, a Bari.
Come naturale esigenza “identitaria”, essa aveva bisogno di un distintivo che ne riassumesse i valori e che la legasse alla nuova sede.
Da qui, lo studio del nuovo fregio, distintivo della Scuola Allievi Finanzieri di Bari.
Di forma circolare, ha una corona divisa orizzontalmente in due, dai colori tipici del Corpo, riportanti in alto, su fondo giallo, il nome del Reparto ed in basso, su fondo verde, la dicitura “Guardia di Finanza”.
L’interno è diviso geometricamente in tre parti, con quella inferiore, più grande, che occupa metà cerchio con la Basilica di San Nicola su fondo bianco-rosso a richiamare - anche cromaticamente - la città di Bari che ospita la Scuola.
La parte superiore, più complessa, vede nel quarto di sinistra - su fondo rosso - il gladio sovrapposto al codice delle Leggi a simboleggiare la “Forza” al servizio della “Giustizia”; a destra – su fondo verde – compare il Grifone seduto, con la zampa destra sul forziere, a rappresentare la protezione del Corpo nei confronti dei Valori dello Stato, sintesi dei compiti istituzionali affidatici.