La Storia
L’Istituto, con sede in Bari presso il moderno complesso sede della Legione Allievi, provvede alla formazione degli Allievi Finanzieri del contingente ordinario.
Con le soppressioni dei Battaglioni Allievi Finanzieri di Rovigo, Mondovì, Cuneo, Portoferraio e Macerata, avvenute tra il 1998 ed il 1999, ha avuto inizio un processo di riorganizzazione logistica dell’attività addestrativa degli Allievi Finanzieri, in ragione delle esigenze logistico-addestrative connesse al numero degli Allievi da formare.
Tale processo si è concluso con il provvedimento del 10 luglio 2001 del Comandante Generale della Guardia di Finanza pro-tempore, Gen. C.A. Alberto Zignani, con il quale è stata disposta la riorganizzazione della Legione Allievi alla sede di Bari, al fine di costituire un unico polo addestrativo a livello nazionale per la formazione dei finanzieri.
Riallocata alla sede di Bari, la Scuola era costituita da 6 Compagnie Allievi (delle quali la 4ª, la 5ª e la 6ª allocate alla sede di L’Aquila, presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti).
Successivamente, con Determinazione nr. 245745/319, datata 15 Luglio 2002, l’Organo di vertice soppresse le Compagnie Allievi alla sede di L’Aquila, mantenendo le tre Compagnie alla sede di Bari e “in quadro” la 4ª e la 5ª Compagnia Allievi.
Nel corso della cerimonia di intitolazione della caserma, il 10 maggio 2003, è stata consegnata al Comandante della Scuola Allievi Finanzieri la Bandiera di Istituto, concessa con D.P.R. 4 settembre 1997 al Battaglione Allievi Finanzieri di Lido di Ostia, riallocato alla sede di Bari a partire dal 31 gennaio 2002.
A decorrere dal 1° Settembre 2003 è intervenuta un’ulteriore determinazione (la nr. 183202/319 del 27 Maggio 2003) con cui il Comando Generale ha disposto l’apertura della 4ª e della 5ª Compagnia Allievi, le quali, unitamente alla 3ª Compagnia Allievi, furono poste “in quadro” a seguito di quanto disposto con il foglio 157313/06, datato 21 Agosto 2006, del Comando Generale – I Reparto.
Nel 2007, il Comando Generale – I Reparto – Uff. Ordinamento, con la Circolare nr. 349086/07/3103 datata 24 Ottobre 2007, ha soppresso la 3ª, la 4ª e la 5ª Compagnia Allievi.
Successivamente, stante l’incremento del numero degli Allievi Finanzieri da arruolare, l’Organo di vertice, con la circolare 0428045/08/3103 del 29/12/2008, ha reistituito la 3ª e la 4ª Compagnia Allievi.
Nel 2009, con la circolare nr. 341965/09 datata 14 Ottobre 2009, il Comando Generale ha disposto la soppressione della sola 4ª Compagnia Allievi, che, con susseguente circolare nr.166293/10/3103 datata 1° Giugno 2010, ha revocato.
Infine, la Circolare nr. 204278/14/310 in data 15/07/2014 del Comando Generale - I Reparto - Ufficio Ordinamento, nel confermare il citato assetto ordinativo ha, altresì posto alle dipendenze della Scuola il Servizio Assistenza Spirituale.
La Scuola di Bari, attraverso le preziose opportunità offerte dalla moderna struttura e da un competente Corpo docente, offre una formazione di base completa ed adeguata per affrontare le sfide di una società evoluta e complessa come quella attuale, nell’ottica di trasformare il finanziere in un professionista in uniforme. Dal 2004, la Scuola Allievi Finanzieri è “test center”, riconosciuto dall’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, ai fini del rilascio al personale in addestramento della patente europea del computer (E.C.D.L. – livello start).