Storia
Istituita nel 1996 presso la storica caserma “Monte Grappa” di Orvieto (TR), già sede dell’Accademia Femminile di Educazione Fisica (1932-1940) e della Scuola Militare di Educazione Fisica dell’Esercito (1952-1991), è la struttura di riferimento del Corpo per l’addestramento specialistico nei settori difesa e sicurezza.
Oltre all’organizzazione di numerosi corsi di applicazione di tecniche di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza dall’elevato profilo operativo nell’ambito della formazione di base, la Scuola gestisce importanti attività di post-formazione per l’acquisizione di abilitazioni e specializzazioni di polizia.
Prima tra tutte, il corso di Antiterrorismo e Pronto Impiego (AT-P.I.), che si conclude con la cerimonia di consegna dei “Baschi Verdi”, i tradizionali copricapi distintivi indossati daui militari del Corpo con qualifica A.T.P.I.
Presso la Scuola vengono, inoltre, addestrati militari per i servizi di protezione dei soggetti esposti a particolare rischio, quelli assegnati alle scorte dei convogli e dei trasporti di materiali sensibili e di valore e dI personale impiegato nei Reparti speciali di contrasto alla criminalità organizzata e antidroga.
Cura, inoltre, la formazione degli istruttori di tiro di 1° e 2° livello e degli armaioli, che garantiscono il mantenimento del livello addestrativo di tutti i Reparti del Corpo nonché dei tiratori scelti per i Reparti di vigilanza aeroportuale. Allo stesso modo, è dedita alla preparazione dei Finanzieri destinati all’impiego “fuori area” nelle missioni estere.
L’istituto di Orvieto sovrintende anche all’intero settore addestrativo cinofilo che si trova alla sede di Castiglione del Lago (PG), per l’impiego nei settori antidroga, antivaluta, antiterrorismo e ricerca di superficie.
Rilevante, infine, è l’impegno della Scuola nell’ambito della cooperazione internazionale. A tal fine organizza, insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, specifici corsi di formazione per operatori di frontiera e doganali, rivolti al personale di Forze di Polizia e Amministrazioni finanziarie di quegli Stati considerati strategici per la particolare permeabilità delle frontiere e l’insistenza di fenomeni criminali di particolare rilievo.