La Scuola Addestramento di Specializzazione è a Orvieto dal 1° luglio 1996, presso la storica caserma "Monte Grappa", già sede della prestigiosa Accademia Femminile di Educazione Fisica (1932-1940) e, successivamente, della Scuola Militare di Educazione Fisica dell'Esercito (1952-1991).

Il Reparto è retto da un Colonnello e dipende dalla Legione Allievi ed è Centro di Responsabilità di III livello.

L'Istituto è la struttura centrale nazionale del Corpo per l'alta formazione specialistica nei settori difesa e sicurezza e costituisce un vero polo d'eccellenza per le attività speciali, caratterizzate dal più elevato profilo operativo, nonché per l'addestramento e la sperimentazione al tiro, lo studio di nuove armi e nuove tecniche di tiro e di difesa.

L'attività post-formativa trova la sua massima espressione nell'addestramento dei militari del comparto Antiterrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.), meglio noti come "Baschi Verdi", i quali si caratterizzano per il particolare profilo professionale e rappresentano per la Guardia di Finanza una risorsa di singolare dinamismo operativo.

I "Baschi Verdi", infatti, sono prevalentemente destinati a compiti di prevenzione e contrasto delle attività illecite, con specifico riguardo alle aree del contrabbando, della criminalità organizzata, dell'immigrazione clandestina, del traffico d'armi e di stupefacenti.

A motivo della loro particolare versatilità di impiego, essi rappresentano una delle più apprezzate espressioni di operatività del Corpo, che si manifesta anche nel concorso con le altre Forze di Polizia al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica.

Il corso di specializzazione A.T.P.I. prevede un'intensa attività di studio, prioritariamente rivolta a materie tecnico-giuridiche, integrata da uno specifico addestramento tecnico-pratico e da periodici stage di aggiornamento. Il ciclo didattico, inoltre, prevede la partecipazione a conferenze, seminari e visite professionali esterne. L'accesso al corso richiede, naturalmente, il possesso di adeguati requisiti fisici e di carattere.

La Guardia di Finanza contribuisce in modo significativo anche alla protezione di personalità istituzionali garantendo, da sempre, elevati livelli di sicurezza. Per la formazione del personale impiegato in tale servizio, presso la sede di Orvieto si svolge il corso di abilitazione per "Addetto ai servizi di protezione". Tale corso, altamente selettivo, è destinato ai militari già specializzati A.T.P.I. e prevede periodici cicli di aggiornamento.

La Scuola organizza anche corsi in materia di tecniche di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza per gli Allievi Ufficiali, gli Allievi Marescialli e gli Allievi Finanzieri: in questo modo, tutto il personale del Corpo in formazione di base transita presso l'Istituto, che così contribuisce al potenziamento della cultura della sicurezza. Si tengono periodicamente alla sede di Orvieto, inoltre, i corsi di aggiornamento per l'immissione in regolare servizio degli atleti del Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza che terminano l'attività agonistica.

Presso la Scuola, i migliori tiratori della Guardia di Finanza provvedono alla formazione degli istruttori di Tiro di 1° e 2° Livello e degli armaioli, che garantiscono il mantenimento dell'adeguato livello addestrativo di tutti i Reparti del Corpo e la sicurezza nel maneggio delle armi in dotazione. Il percorso scelto termina, se si è già A.T.P.I. e si superano accertamenti psico-attitudinali, sanitari e ginnici particolarmente rigidi, con il conseguimento della specializzazione di "Tiratore Scelto": fase durante la quale l'addestramento è indirizzato alla gestione del tiro in ogni situazione di stress.

Particolare rilievo rivestono poi le competenze per la preparazione di tutto il personale destinato all'impiego in teatro operativo fuori area, che è sottoposto ad un severo ciclo formativo per l'attribuzione della relativa validazione operativa.

In relazione alla elevatissima professionalità acquisita, alla Scuola è stato attribuito l'ulteriore singolare ed esclusivo ruolo di Abroad Operations Center della Guardia di Finanza che costituisce il Focal Point per le missioni estere del Corpo, del quale alimenta e sostiene tutti gli impegni internazionali, fornendo anche supporto alle attività di pianificazione del Comando Generale.

Presso la Scuola, infine, si svolgono regolarmente corsi per la preparazione del personale di polizie e dogane straniere addetto ai servizi di frontiera, frutto dell'intensa collaborazione dello stesso con il Ministero degli Affari Esteri e con le Autorità locali del paese interessato.

Altro settore di tutto rilievo nel quale la Scuola Addestramento di Specializzazione ha competenza esclusiva è quello dell'allevamento e dell'addestramento dei cani, nonché della preparazione delle unità cinofile.

La disponibilità di un proprio allevamento, presso la sede di Castiglione del Lago (PG), consente al Corpo di gestire in via ottimale la selezione dei cuccioli, così da destinare all'addestramento soltanto gli esemplari ritenuti più idonei al settore operativo nell'ambito del quale saranno impiegati. In tale ottica l'Istituto, avvalendosi di personale altamente qualificato, organizza corsi per il conseguimento delle specializzazioni per "Istruttore Cinofilo" e "Conduttore Cane" nei settori antidroga, anticontrabbando e antiterrorismo.

L'addestramento delle unità cinofile si rivolge anche all'ambito sportivo, mediante la partecipazione della Squadra Cinoagonistica a gare ed esibizioni a livello nazionale e internazionale.

Questa pagina ti è stata utile?