Cenni storici
La Scuola Addestramento di Specializzazione ha sede presso la storica caserma “Monte Grappa”, un complesso di edifici che ospitò l’antica e prestigiosa Università orvietana nel XIII secolo, nella quale soggiornò a lungo anche San Tommaso D’Aquino. Dal 1932 al 1943 la caserma è stata sede dell’Accademia Femminile di Educazione Fisica, edificata parallelamente all’analogo istituto maschile con sede a Roma, sostituita poi nel 1952 dalla Scuola Militare di Educazione Fisica dell’Esercito.
Nel 1994 tale caserma venne acquisita dalla Guardia di Finanza e il 1° luglio 1996 è nato il Centro Addestramento di Specializzazione (CAS), primo polo specialistico per la formazione dei militari appartenenti al comparto “Antiterrorismo Pronto Impiego”. Dal 2015 l’Istituto ha assunto l’attuale denominazione di “Scuola Addestramento di Specializzazione” e dal 2021 oltre alla tradizionale attività di post-formazione, svolge i corsi per Allievi Finanzieri arruolati per la specifica specializzazione AT.P.I..
Dalla Scuola Addestramento di Specializzazione dipende il corso Allevamento e Addestramento Cinofilo, nato alla fine del secondo conflitto mondiale quando si avviò la riflessione circa la possibilità di dotare il Corpo di cani per i servizi istituzionali. Tale idea fu suggerita dai contatti intercorsi con la Guardia Federale Svizzera che già da tempo utilizzava pastori tedeschi per contrastare il contrabbando lungo i confini. Agli albori infatti, in molti distaccamenti di confine, alcuni finanzieri si dotarono di cani di tutte le razze al fine di poter combattere più efficacemente il contrabbando.
Questo fu il primo passo per la costituzione del Servizio Cinofili della Guardia di Finanza, nato poi nel dicembre 1952. Nel biennio 1955/1956 fu istituito il “Centro Addestramento Cinofili” con sede a Capiago Intimiano (Como), con compiti di addestramento del personale cinofilo, e il “Centro di Allevamento Cani Anticontrabbando”, con sede a Castiglione del Lago (Perugia).
Nel 2000, nell’ambito di un complesso progetto di riordino il personale dei due centri confluì tutto nel Centro di Specializzazione di Orvieto e nel 2006 i due centri vennero unificati alla sede di Castiglione del Lago, dove venne istituito il “Corso Allevamento e Addestramento Cinofilo” che rimane l’unico polo per l’allevamento e la formazione cinofila del Corpo.