Stemma Guardia di Finanza

Cerca

Il termine “Mac π“deriva da “un modo di dire”, di diffusione tra i cadetti dell’Accademia militare di Torino nel 1840. In quell’anno un Decreto Regio fissò in tre anni la durata dei corsi per ottenere la nomina a sottotenente e, nell’apprendere tale disposizione, un allievo, Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, esclamò in marcato accento piemontese: «Mac π tre an!», ossia “Restano ancora soltanto tre anni!”.
L’espressione ebbe fortuna. Gli anni furono tramutati in giorni: trecento per l’esattezza.
A 300 giorni prima, poi ridotti a 100, dalla nomina a Sottotenente, avveniva la “consegna della pazienza” o “consegna della stecca”. Per festeggiare gli ultimi giorni che li separavano dalla nomina ad Ufficiali, i cadetti organizzavano una festa danzante, durante la quale ragazze appena diciottenni, appartenenti all'alta borghesia, debuttavano in società. L’evento di gala permane anche ai nostri giorni attraverso una serata “elegante”, organizzata in onore degli Allievi Ufficiali del 2° anno che, a fronte di un biennio di arduo impegno intellettuale e fisico, conseguono finalmente il grado di “Sottotenente”.

Questa pagina ti è stata utile?