La consegna della Sciarpa Azzurra
L'origine della "Sciarpa azzurra" risale al 1572, quando fu reso obbligatorio per tutti gli Ufficiali dal Duca Emanuele Filiberto di Savoia. Nel tempo, assumerà diversa foggia e disposizione sull’uniforme. La cerimonia di investitura degli Ufficiali, all’epoca della monarchia, consisteva nella consegna materiale della Sciarpa Azzurra da parte del Re ai suoi nuovi Ufficiali. In Accademia, è il Comandante a consegnare all'Ufficiale Allievo la Sciarpa Azzurra, a testimonianza dell'"investitura" a neo-Ufficiale. La tonalità del capo di tutti gli Ufficiali è turchino nel cromatismo, che riprende il blu di Casa Savoia; viene indossata sulla Grande Uniforme, in determinati servizi come quello “di picchetto" o quelli “di parata e d’onore” e nell’uniforme “di gala”.