Stemma Guardia di Finanza

Cerca
Salta al contenuto

Il Museo Storico della Guardia di Finanza ha aderito con il Forte Aurelia alla Rete dei Siti Fortificati, associazione tra enti gestori di siti fortificati otto-novecenteschi il cui scopo è creare una rete di collaborazione per promuovere sul piano culturale iniziative comuni rivolte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato eretto a difesa del nascente Stato unitario ed in esercizio fino alla Grande Guerra.
In tale contesto, è stata avviata l'iniziativa “Fortezze Aperte”, consistente nella concomitante apertura, un giorno all’anno, di tutte le strutture aderenti, tra cui il Forte Aurelia Antica, per consentire al pubblico di effettuare visite guidate in gruppo o partecipare ad eventi culturali.

Il Forte Aurelia Antica, la cui progettazione e costruzione sono state condotte tra il 1877 e il 1881, è uno dei primi ad essere stato realizzato tra i quindici Forti che costituiscono la cosiddetta cinta del “Campo trincerato di Roma”.

Per questo, il Forte Aurelia rappresenta una stimolante sfida legata al pieno recupero dell’intero complesso infrastrutturale in cui è collocato.

Il Corpo della Guardia di Finanza, infatti, pienamente consapevole del valore e del significato simbolico dell’opera architettonica, ha avviato dal 2016 la realizzazione di un articolato piano di riqualificazione e valorizzazione dell’intero comprensorio, all’interno del quale è ubicato il Forte, assegnato alla caserma “Cefalonia - Corfù”, sede di Reparti del Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza.

La progettazione di un masterplan dell’area ha consentito di prevedere una “rifunzionalizzazione” dell’intero comprensorio, rendendolo più consono alle nuove esigenze istituzionali e, al contempo, restituendo centralità alla presenza del Forte che, al pari degli altri inseriti nella cintura del Campo Trincerato, nel tempo, si è progressivamente eclissato all’interno di un tessuto urbano in graduale, inesorabile espansione.


Per ulteriori informazioni:

RM0730004@gdf.it


Allegati

Ultimo aggiornamento

28-09-2022 12:51

Questa pagina ti è stata utile?