Stemma Guardia di Finanza

Cerca
Salta al contenuto

Il 7 maggio, presso l’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza, ha avuto luogo un incontro conferenziale dal titolo “Previsione e prevenzione dei grandi rischi naturali: responsabilità e poteri”.

L’iniziativa in parola nasce dalla collaborazione tra l’Istituto, l’Università degli Studi di Bergamo e la Camera Penale di Bergamo “Roberto Bruni” e rientra nelle iniziative locali in occasione delle celebrazioni per il 250° Anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza e per il 40° Anniversario della presenza dell’Accademia delle Fiamme Gialle a Bergamo.

L’incontro ha avuto inizio con i saluti di benvenuto da parte del Comandante dell’Istituto, Gen. D. Paolo Kalenda, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo, Prof. Sergio Cavalieri, e dell’Avv. Paolo Maestroni, rappresentante della Camera Penale di Bergamo “Sezione Roberto Bruni”.

Al convegno, presieduto dal Prof. Gabrio Forti – Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia penale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – sono intervenuti: l’Onorevole Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare; il Prof. Francesco D’Alessandro, Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; il Prof. Roberto Lusardi, Professore associato di Sociologia presso l’Università degli Studi di Bergamo; il Dott. Andrea Patanè, Ricercatore di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Bergamo. Al termine, le conclusioni dei lavori sono state affidate al Prof. Pierpaolo Astorina Marino, Professore associato di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Nel corso dei lavori, sono state affrontate, attraverso un approccio multidisciplinare, le tematiche centrali che afferiscono al sistema di protezione civile sotto il profilo della gestione e prevenzione dei disastri naturali nel territorio italiano. Di particolare interesse è stato il confronto tra la prospettiva del Ministro della Protezione Civile e quella degli esperti della materia intervenuti al convegno, sia sotto il profilo giuridico della allocazione dei poteri e delle responsabilità, sia sotto il profilo della percezione e comunicazione del rischio.

All’evento hanno partecipato, inoltre, le massime Autorità civili, religiose e militari del territorio orobico, numerosi avvocati e professionisti del settore, gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo nonché i frequentatori dei Corsi di Accademia, di Applicazione e Speciali dell’Istituto.

Ultimo aggiornamento

07-05-2024 17:05

Reparti correlati

Questa pagina ti è stata utile?