Stemma Guardia di Finanza

Cerca


La Mostra

Nell’ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza, la mostra 250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO ha proposto una vera e propria immersione nella storia della Guardia di Finanza.

Il visitatore ha avuto infatti la possibilità di percorrere una struttura che lo ha avvolto nella successione cronologica dei momenti e degli eventi più significativi che hanno marcato la storia del Corpo.

L’esposizione parte dal 1774 – anno di istituzione della Legione Truppe Leggere del Regno di Sardegna, primo esempio italiano di Corpo concepito per la vigilanza militare e doganale ai confini – e arriva fino alla moderna e versatile polizia economico-finanziaria di oggi.

Una storia lunga 250 anni al servizio della comunità, raccontata in modo immaginifico e visuale da una successione di opere pittoriche e impreziosita dai cimeli storici provenienti dal Museo Storico della Guardia di Finanza, dai Musei Reali di Torino e dall’Archivio di Stato di Torino.

L’insieme di questi elementi mette in risalto i tanti aspetti che hanno contribuito a forgiare e a sedimentare la Tradizione del Corpo, solida base su cui costruire il Futuro.
La Mostra ha registrato complessivamente un afflusso di 31.940 visitatori.

Per approfondire l’affascinante storia del Corpo, visita al Museo Storico della Guardia di Finanza.

Piazza Mariano Armellini n. 20 - 00162 Roma
tel. +39.06.4422.2850
e-mail: museostoricogdf@gdf.it
web: https://www.gdf.gov.it/it/museo-storico-della-guardia-di-finanza

-

-

-

-

-

-

Comunicato stampa

-

-

-

-

-

-



Informazioni

250 ANNI – TRADIZIONE E FUTURO Una passeggiata immersiva nella storia della Guardia di Finanza. Roma, Complesso del Vittoriano, Sacrario delle Bandiere.

Mostra promossa e organizzata da

Comando Generale della Guardia di Finanza
Comitato organizzativo delle celebrazioni del 250° anniversario
Presidente Gen. D. Mariano La Malfa

Apertura

24 aprile – 25 giugno 2024


L’ingresso al Sacrario delle Bandiere (Complesso del Vittoriano, lato via dei Fori Imperiali) è gratuito.

Orari

martedì – venerdì: 9:30 - 12:00 / 14:00 - 16:00

sabato, domenica e festivi: 9:30 - 12:00 / 14:00 - 18:00

In occasione della manifestazione NOTTE DEI MUSEI, Sabato 18 maggio il Sacrario prolungherà l’apertura fino alle ore 02:00

accesso fino a 20 min. prima della chiusura.



Questa pagina ti è stata utile?