Stemma Guardia di Finanza

Cerca

Il 5 ottobre, a Torino, si sono svolti gli eventi conclusivi delle celebrazioni per il 250° Anniversario di fondazione del Corpo.

In Piazza Castello si è tenuta una rievocazione storica con la simbolica consegna delle "Regie Patenti" e della "Bandiera Colonnella" da parte del Re Vittorio Amedeo III, rappresentato, nell'occasione, unitamente alla sua corte reale dal "Gruppo Storico Piemonte di Barbania", al Colonnello Gabriel Pictet a capo della Legione Truppe Leggere.
120 Allievi Finanzieri del 23° Corso, in addestramento presso la Scuola Allievi Finanzieri di Bari, hanno eseguito un carosello sfilando con le uniformi storiche dalle origini del Corpo al secondo conflitto mondiale.
45 Allievi Marescialli del 94° Corso Dodecanneso II, al secondo anno di formazione presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti di L'Aquila, con le uniformi della Legione Truppe Leggere, hanno eseguito a salve il "Feu de réjouissances" e reso gli onori finali al Ministro dell'Economia e delle Finanze On. Gincarlo Giorgetti.

A seguire, in Piazza Castello si è animato il “Villaggio Guardia di Finanza”, con installazioni, simulatori aeronavali, esibizioni, al fine di mostrare le molteplici funzioni del Corpo, il suo ruolo e il suo impegno concreto per la collettività.

A Palazzo Madama è stata aperta la mostra che ripercorre le tappe fondamentali della storia della Guardia di Finanza, dalle origini ad oggi, visitabile fino al 4 novembre.

Le celebrazioni del 250° Anniversario si sono concluse presso la suggestiva cornice delle Officine Grandi Riparazioni, con l’esibizione della Banda Musicale del Corpo, la partecipazione delle Irish Guards Pipes e l'esibizione della sand artist Stefania Bruno, che con la sua straordinaria arte della sabbia ha magicamente rappresentato l'evoluzione della Guardia di Finanza dal 1774 ad oggi.



Questa pagina ti è stata utile?