Notizie interforze
La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (D.C.S.A.) è un organismo interforze istituito nell'ambito del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (ai sensi dell’art. 35 della legge 1° aprile 1981, n. 121).
È una Direzione Interforze, vale a dire composta, in pari proporzione, da personale appartenente alla Polizia di Stato, all’Arma dei Carabinieri e al Corpo della Guardia di Finanza.
Opera alle dipendenze del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - per l'attuazione dei compiti del Ministro dell'Interno in materia di coordinamento e di pianificazione delle Forze di Polizia e di alta direzione dei servizi di polizia per la prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope.
Originariamente, a norma dell'articolo 7 della legge n. 685/75 (abrogato dal citato art. 35 legge n. 121/81), l'Ufficio era un Servizio diretto, secondo una rotazione di massima biennale, da un Dirigente Superiore della Polizia di Stato ovvero da un Generale di Brigata dei Carabinieri o della Guardia di Finanza.
Successivamente, con la legge 15 gennaio 1991, n. 16, il Servizio è stato elevato al rango di Direzione Centrale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, retta, sempre secondo un criterio di rotazione, da un Dirigente Generale della Polizia di Stato ovvero da un Generale di Divisione dei Carabinieri o della Guardia di Finanza.
I risultati che vengono qui riportati sono il frutto dell'attività congiunta svolta dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri, dalla Polizia di Stato e dalle Dogane: