Salta al contenuto

Si è concluso presso la sede di Castelporziano, l’ultimo dei tre Campus Fiamme Gialle legati al progetto “Sport e legalità – La Scuola in cattedra”, iniziativa promossa dalla Regione Lombardia, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e dal Centro Sportivo della Guardia di Finanza.

L’iniziativa, alla sua quinta edizione, si è svolta presso alcuni Nuclei dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle coinvolgendo tre scolaresche di Istituti Scolastici del territorio lombardo, con l’obiettivo di esaltare la funzione socioeducativa dello sport, aiutando ragazze e ragazzi a vincere paure e timori, e accompagnandoli lungo il loro percorso di crescita trasmettendo loro anche valori di legalità, solidarietà ed inclusione.

A Predazzo (TN), dal 7 al 12 ottobre, al campus organizzato dal V Nucleo, ha partecipato una classe di studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore “Schiaparelli-Gramsci” di Milano che oltre a prende parte alle numerose escursioni organizzate per apprendere da vicino la meravigliosa realtà della flora e fauna del territorio trentino, ha vissuto la suggestiva e coinvolgente realtà del “Festival dello Sport” di Trento, dedicato a molteplici discipline sportive e ai suoi protagonisti di rilievo internazionale.

A Sabaudia (LT), dal 4 al 9 novembre, l’iniziativa ha visto protagonista una classe dell’Istituto d'Istruzione Superiore “Betty Ambiveri” di Presezzo (BG) che ha potuto conoscere la realtà del territorio pontino, della Capitale, nonché quella sportiva del III Nucleo Atleti.

In contemporanea a quello di Sabaudia si è svolto a Roma - Castelporziano il terzo Campus che ha visto protagonisti gli studenti di una classe dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Sraffa” di Crema (CR), composta da 19 alunni e 3 docenti.

I ragazzi, insieme alle loro insegnanti, durante la settimana di permanenza a Castelporziano, accompagnati da ufficiali e tecnici gialloverdi, hanno partecipato a molteplici attività, tra cui lezioni e dibattiti su importanti temi quali la legalità, l’ambiente, l’alimentazione, il fair play e i corretti stili di vita, oltre alle numerose escursioni in alcuni dei più importanti siti archeologici e storici della Capitale. Hanno infatti visitato l’area del Foro Italico, visitando il Salone d’Onore del CONI e la Sala delle Fiaccole Olimpiche, l’Aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino, assistendo ad una dimostrazione ed esercitazione dei Cinofili con i cani Antidroga, il Centro di Aviazione della Guardia di Finanza di Pratica di Mare con il suo Museo Storico e il Porto Turistico di Roma, dove sono stati eruditi dai militari della Sezione Operativa Navale di Roma, dipendente dal ROAN di Civitavecchia sui compiti e sulle funzioni del Comparto Aeronavale del Corpo.

Ultimo aggiornamento

12-11-2024 08:11

Questa pagina ti è stata utile?