Contenuto
La giornata della consacrazione. Pietro Sighel apre i Campionati del Mondo 2023 di short track, di scena in questo weekend presso il “Mokdong Ice Rink” di Seoul (Corea del Sud), lasciando subito un profondissimo segno azzurro! Il finanziere trentino, che ai Mondiali 2021 di Dordrecht aveva ottenuto due bronzi a livello individuale (500 e 1000 metri) ed un bronzo in staffetta, oggi si è superato conquistando un fantastico oro nei 500 metri ed un altrettanto eccezionale argento nei 1500.
La medaglia più preziosa Sighel l’ha ottenuta al termine di un’incredibile finale, dopo una splendida rimonta (era quarto subito dopo il via) finalizzata con una magia sulla linea d’arrivo dove, con una spaccata da vero funambolo, è riuscito a mettere la punta del suo pattino destro più avanti di quelle degli avversari, battendo inizialmente il cinese Xiaojun Lin (poi retrocesso al 5° posto per una precedente irregolarità), mentre sul podio finale con Pietro sono saliti il canadese Steven Dubois e l’olandese Jens van’T Wout. Dopo l’oro ottenuto da Sighel, sempre nei 500 metri, agli Europei di Danzica, oggi è arrivato anche il Titolo mondiale. Una straordinaria doppietta stagionale che proietta il finanziere trentino nel gotha iridato dallo short track. Con il successo di oggi, Pietro riporta in Italia un oro iridato al maschile 24 anni dopo il titolo nei 1500 metri ottenuto da Fabio Carta ai Mondiali di Sofia 1999.
Ma l’oro nei 500 metri non è stata l’unica perla di giornata di Sighel. Un paio d’ore prima del tripudio iridato, il nostro portacolori aveva conquistato la medaglia d’argento nei 1500 metri, battuto solo dal beniamino di casa Ji Won Park con il crono di 2’17”792 contro il 2’17”898 di Pietro. Con questo argento, Pietro diventa il quarto azzurro nella storia a conquistare una medaglia iridata in tutte le distanze dello short track, riportando l’Italia sul podio nei 1500 metri 16 anni dopo l’argento di Nicola Rodigari ai Mondiali di Milano 2007.
Nella giornata (e che giornata!) d’apertura dei Mondiali 2023 da segnalare anche, per i colori delle “Fiamme Gialle”, l’ottimo sesto posto di Arianna Valcepina nei 500 metri e l'altrettanto positivo 14° posto, sempre nei 500, della neo-arruolata Chiara Betti. Buone notizie anche per le staffette (3000 m. femminile e 5000 m. maschile) dell’Italia, entrambe qualificate per la finale “A” di domenica mentre la staffetta mista, sempre domani, si giocherà in semifinale l’accesso alla gara valida per le medaglie.