Salta al contenuto

L’11 maggio “sbarca” a Città di Castello uno straordinario e affascinante evento divulgativo dedicato alla scienza e all’interazione tra mare e terra, che riguarda le coste italiane ma anche i riflessi geologici, marini e sociali su tutto territorio italiano, con particolare riferimento all’Umbria.

La manifestazione rientra nel più ampio quadro di Conferenze Tecnico-Scientifiche organizzate dall’Anfi Atleti Fiamme Gialle, associazione di cui è Presidente il Generale Gianni Gola e di cui è Consigliere Nazionale il tifernate Arveno Joan che ha promosso e programmato questo evento a Città di Castello. La conferenza è patrocinata dall’amministrazione Comunale e si svolgerà sabato 11 maggio alle ore 10 al Nuovo Cinema Castello.

Temi trattati saranno tre e saranno esposti da altrettanti relatori di grande prestigio.

  • “Il mare che sale, quale sarà il futuro delle nostre coste?” È il primo degli argomenti che verrà esposto dal dott. Marco Anzidei, primo Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, già brillante atleta delle Fiamme Gialle.
  • “L'Italia al centro del Mediterraneo, il traffico navale e i flussi migratori, le opportunità e le sfide per il nostro Paese” saranno invece i temi trattati dall’Ammiraglio Giovanni Pettorino, già Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e della Guardia Costiera, ex specialista della marcia nelle Fiamme Gialle.
  • La terza relazione riguarderà ancor più da vicino il territorio dell’Italia centrale: “L’ Umbria che si muove. Un viaggio alla scoperta dei segreti del territorio in Altotevere”. Un viaggio in cui ci accompagnerà un valente scienziato locale, il Prof. Michele Arcaleni, Geologo, Ricercatore Scientifico presso l'Osservatorio Sismico "A. Bina" di Perugia e Docente di Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche.

L’ospite d’onore della manifestazione sarà il pluricampione italiano e azzurro di lancio del Disco Giovanni Faloci, che con la misura di metri 67,36 vanta la seconda miglior prestazione italiana di ogni epoca. Faloci racconterà la sua straordinaria storia sportiva e sarà a disposizione per rispondere alle domande dei numerosi studenti delle scuole locali che saranno presenti in sala.

Infatti, sulla scia di quanto avvenuto negli ultimi tempi e sulla scorta del successo ottenuto presso questa fascia d’età la conferenza sarà dedicata in particolare alle scolaresche che hanno dimostrato di essere molto interessati a questo speciale tipo di divulgazione scientifica prodotta dall’Anfi Atleti Fiamme Gialle.


Ultimo aggiornamento

08-05-2024 15:05

Questa pagina ti è stata utile?