Ruolo Tecnico Logistico Amministrativo
Possono partecipare i cittadini italiani che non abbiano superato il giorno di compimento del 32° anno di età (per i militari del Corpo il limite è di 45 anni), che siano in possesso di una laurea specialistica o magistrale o una laurea equipollente, in discipline attinenti alle specialità per la quale si concorre.
Inoltre, i candidati che concorrono:
- per la specialità sanità devono essere iscritti al relativo albo professionale;
- per la specialità infrastrutture devono essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione connessa al titolo di studio richiesto.
Lo svolgimento del concorso comprende una prova preliminare (eventuale), una prova scritta di cultura tecnico-professionale, la valutazione dei titoli di merito, l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, una prova orale e una prova facoltativa di conoscenza di lingua straniera. La prova orale verterà sui programmi allegati al bando di concorso.
I vincitori della procedura selettiva saranno ammessi a un corso di formazione, che frequenteranno con il grado di Tenente, della durata di un anno.
Al termine del corso gli ufficiali saranno destinati, sulla base della specialità prescelta, allo svolgimento di incarichi nell’ambito del Corpo della guardia di finanza, nelle sedi ove esigenze organiche e di servizio lo richiederanno.
Vai al concorso
L’Ufficiale del ruolo T.L.A.
L’Ufficiale del ruolo T.L.A. è un professionista altamente specializzato che si occupa delle materie tecniche di competenza della figura professionale per cui ha concorso.
Il vincitore della procedura selettiva, all’atto della presentazione al corso di formazione, è nominato Tenente del ruolo Tecnico-Logistico-Amministrativo.
Successivamente, la progressione di carriera avviene, ad anzianità, al grado di Capitano dopo un anno e, a scelta, al grado di Maggiore dopo altri 8 anni. A legislazione vigente, lo specialista del ruolo T.L.A. può raggiungere, nel corso della propria carriera, il grado di Generale di Brigata.
Nell’ambito del ruolo esistono diverse specialità per distinte figure professionali.
Di seguito i compiti e le competenze richieste per singola specialità:
specialità Amministrazione si occupa di:
- adempimenti in materia amministrativo-contabile;
- pianificazione e programmazione delle risorse finanziarie;
- istruttoria per gli affidamenti di appalti pubblici e gestione dell’attività contrattuale;
- attribuzione e corresponsione del trattamento economico al personale in servizio;
- analisi e monitoraggio dei programmi di finanziamento nazionali e unionali di interesse per il Corpo;
- esercizio di funzioni di impulso e coordinamento per lo sviluppo di progettualità del Corpo da finanziare mediante il ricorso a fonti esterne al bilancio dell’Istituzione
svolge un ruolo chiave nell'ambito della progettazione, conduzione ed evoluzione di reti, sistemi e servizi ICT del Corpo della Guardia di Finanza, anche attraverso analisi, studi e ricerche di settore, al fine di contribuire al mantenimento di elevati standard di qualità dell'intera infrastruttura tecnologica.
Le sue competenze sono rivolte anche a individuare soluzioni innovative e a promuovere iniziative per potenziare l'efficacia di quelle esistenti, ivi compresa la cybersecurity, che include la protezione del perimetro fino agli end point presenti nel dominio ICT del Corpo.
In merito all’infrastruttura e ai servizi informatici, all’Ufficiale viene di norma affidata un’articolazione tecnica, di cui assume il comando, che si occupa, con il personale dipendente, di progettazione, installazione, manutenzione e aggiornamento delle soluzioni IT sviluppate, quale referente funzionale o capo progetto.
L’Ufficiale può essere impiegato in strutture con compiti di cyber security, data science e indagine forense. In tale ambito, assume qualifiche e funzioni di pubblica sicurezza e polizia giudiziaria solo laddove impiegato in Reparti operativi.
Nel settore delle telecomunicazioni riveste una posizione di leadership nella progettazione, implementazione e gestione delle reti nazionali e locali (WAN e LAN), reti telefoniche, reti radio e reti radar, nella conduzione di sistemi di comando e controllo, nonché nella fornitura e manutenzione dei mezzi tecnici investigativi.
Promuove l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, garantendo sicurezza ed efficienza delle reti e dei sistemi di telecomunicazione della Guardia di Finanza che mettono in collegamento Comandi e Reparti, compresi elementi mobili, terrestri, navali e aerei.
Nel comparto ICT partecipa nella gestione degli investimenti nel settore informatico e delle telecomunicazioni, contribuendo a preservare efficiente equilibrio tra soluzioni, tecnologie, infrastruttura e risorse finanziarie. Può essere impiegato in attività relative alle procedure di acquisizione di settore, ai sensi del codice dei contratti pubblici, disciplinato, da ultimo, dal D.Lgs. 36/2023, nonché all’erogazione di attività formativa nelle materie di propria competenza.
specialità Sanità si occupa di:
- direzione delle attività di assistenza sanitaria e di tutela della salute del personale in servizio del Corpo ed, in parte, anche dei familiari dei militari e del personale in congedo. Inoltre, si occupa di accertare l’idoneità dei candidati in sede reclutativa nonchè a particolari tipi di impiego del personale già in servizio (es: missioni all’estero).
- operare anche presso strutture sanitarie interforze;
- vigilanza sanitaria e igienica sul personale del Corpo e sulle caserme, di assistenza durante le attività di addestramento a fuoco, e di rilascio di certificazioni sanitarie (comprese quelle per l’idoneità alla guida di autoveicoli militari).
specialità Infrastrutture si occupa:
- della valutazione delle esigenze e delle proposte per la definizione dei fabbisogni finanziari per l’acquisto, riparazione e manutenzione di immobili destinati a caserma e ogni altra esigenza riconducibile al settore di riferimento;
- dell’elaborazione della proposta del budget annuale e triennale, nonché all’analisi, monitoraggio e consuntivazione periodica dei costi sostenuti in relazione alle risorse impiegate e agli obiettivi perseguiti;
- dell’individuazione di misure e iniziative volte alla razionalizzazione e al contenimento dei costi connessi al funzionamento e alla gestione degli immobili in ossequio alle politiche di efficientamento energetico e di spesa promananti a livello centrale;
- dell’approntamento dei capitolati e specifiche tecniche per l’approvvigionamento di beni, servizi e lavori del settore infrastrutture;
- del controllo di natura tecnico-logistica di concordanza sulle forniture e sulle prestazioni di pertinenza dell’Ente;
- dell’acquisizione e dismissione di immobili demaniali e/o di proprietà privata da adibire a caserme e alloggi di servizio, nonché acquisto o esproprio di aree;
- della realizzazione di studi di fattibilità infrastrutturale, completi dei relativi quadri economici di spesa;
- dei collaudi in corso d’opera e definitivi dei lavori eseguiti da imprese private per conto del Corpo;