Il Concorso
Possono prendere parte i giovani con età compresa tra i 17 e i 26 anni già in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o che lo conseguiranno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025.
I vincitori di concorso accederanno alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza e saranno ammessi a un corso di formazione a carattere universitario, in qualità di allievi marescialli. I frequentatori del corso saranno iscritti, a cura del Corpo, a un corso di laurea in discipline economico-giuridiche.
Al termine del corso gli allievi giudicati idonei sono nominati marescialli e avviati alla frequenza di un corso di qualificazione operativa, a completamento della formazione di base. I marescialli del contingente di mare, durante il corso di qualificazione operativa, conseguono altresì la specializzazione per la quale hanno concorso.
A conclusione dell’intero ciclo formativo, i marescialli sono destinati nelle sedi ove esigenze organiche e di servizio lo richiederanno, con obbligo di permanenza secondo le disposizioni interne del Corpo. I marescialli reclutati quali vincitori dei posti riservati ai possessori dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, saranno assegnati, quale prima sede di servizio, presso i Reparti della provincia di Bolzano ovvero della provincia di Trento con competenza Regionale.
Vai al concorso
L'Ispettore della Guardia di Finanza
L’Ispettore della Guardia di finanza svolge un ruolo di elevato profilo tecnico-operativo, con il compito di eseguire, in prima persona, le attività investigative e amministrative connesse alle funzioni esercitate, ivi comprese delicate indagini volte a contrastare gravi fenomeni di criminalità economico-finanziaria, di criminalità organizzata e di terrorismo.
Nel corso della carriera può essere preposto al comando di unità operative o di reparti territoriali, nel cui ambito coordina le attività del personale posto alle proprie dipendenze.