Contenuto
Anche quest’anno si conferma la collaborazione tra la stazione S.A.G.F. di Prato alla Drava ed i Vigili del Fuoco del medesimo paese che ormai da anni si protrae.
Venerdì 15 novembre 2024 si è svolta un’esercitazione tra i due corpi di soccorso, per mantenere alta la comunicazione e la cooperatività.
Il simulato dell’esercitazione ha voluto rappresentare un incidente in ambiente boschivo impervio, dove una persona è stata travolta ed immobilizzata da un albero caduto.
Ad inizio attività è stato svolto un briefing per stabilire compiti, sistemi di comunicazione, attrezzatura necessaria e sviluppo del salvataggio.
Una volta raggiunta la zona dell’accaduto, un primo soccorritore S.A.G.F. è stato calato lungo il pendio impervio per individuare il target e mettere in sicurezza la zona. Successivamente, individuata la persona da soccorrere, un vigile del fuoco, assicurato dal S.A.G.F., ha liberato la linea di discesa, tramite l’ausilio di motosega dagli ostacoli presenti.
A questo punto altri tre vigli del fuoco hanno avuto la via libera per essere calati e
raggiungere il ferito e alzare la pianta tramite ausilio di un pallone di sollevamento. Un secondo soccorritore, una volta calato in sicurezza con la barella, ha effettuato le manovre di immobilizzazione, estricazione ed imbarellamento del malcapitato congiuntamente al primo militare S.A.G.F. sul posto.
Parallelamente alla fase di primo soccorso nel punto preciso dell’incidente, S.A.G.F. e VdF hanno allestito il sistema di paranco a contrappeso che avrebbe permesso il recupero della barella con i due soccorritori, tramite l’ausilio di carrucole e corde.
Inoltre un terzo soccorritore S.A.G.F. si è calato per prestare assistenza alla fase di recupero e successivamente mettere in sicurezza i vigili del fuoco, precedentemente calati, per la risalita del pendio impervio.
L’esercitazione ha riscontrato grande soddisfazione delle parti e ha permesso di riflettere e migliorare su molti aspetti, da quelli più tecnici a quelli più sociali, in modo da mantenere alto il livello di preparazione e professionalità.
Questo tipo di iniziative tra S.A.G.F e gli altri enti di soccorso permettono di rafforzare tutti gli aspetti messi in gioco durante il soccorso di persone bisognose, garantendone un aiuto di alto livello.