La Stazione, istituita nel 1975, è alle dirette dipendenze della Compagnia di Tarvisio, gerarchicamente dipendente dal Comando Provinciale di Udine e dal Comando Regionale Friuli; l’organico comprende attualmente 10 militari. Tra di essi vi sono attualmente 1 militare istruttore di socorso alpino - 3 militari specializzati conduttore di cane SAGF di cui 2 sono anche istruttori e 4 Tecnici di elisoccorso SAGF.

La Stazione dipende inoltre dal Comando Scuola Alpina di Predazzo per gli aspetti di carattere tecnico.

La stazione SAGF di Sella Nevea collabora attivamente per i soccorsi in montagna con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli, in particolare con le stazioni di Cave del Predil e Moggio Udinese. Per le ricerche di persone ha contatti anche con le altre stazioni di soccorso (Udine, Trieste, Val Cellina, Maniago).

Ottima la collaborazione con la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, Regione Friuli Venezia Giulia - Ufficio Valanghe e le altre realtà locali quali Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Corpo dei Pompieri Volontari, Corpo Forestale Regionale e Corpo Forestale dello Stato, Polizia e Carabinieri.

Mantiene inoltre rapporti con il Soccorso Alpino Austriaco e Sloveno in quanto la Stazione SAGF confina con i due stati.

Come da normativa nazionale il coordinamento dei vari enti di soccorso è demandato al CNSAS. Nel caso di incidenti in montagna il SAGF si occupa della redazione di tutti gli atti di polizia giudiziaria inerenti l’operazione di soccorso e/o recupero salme.

Nella regione non sono presenti parchi nazionali, sono invece presenti due parchi naturali: Parco Naturale delle Prealipi Giulie ed il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

Questa pagina ti è stata utile?