Istituito il 30 marzo 1965, si compone di:

  • un organo direttivo, costituito presso il Comando Generale della Guardia di Finanza;
  • un organo tecnico, costituito dalla Scuola Alpina della Guardia di Finanza;
  • organi esecutivi, costituiti dalle Stazioni di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza dipendenti:
    1. dalla Scuola Alpina per gli aspetti tecnico-operativi ed addestrativi;
    2. dal Comando di Corpo dell'area in cui ha sede per i profili amministrativi ;
    3. dal primo Comando superiore retto da ufficiale per la disciplina e l’impiego.

Ciascuna Stazione S.A.G.F. ha una forza organica predeterminata, suddivisa tra ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri.

Complessivamente nel servizio di Soccorso Alpino operano più di 300 militari, tra ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri. Inoltre, ogni Stazione è dotata di unità cinofile per la ricerca in valanga, in superficie e in macerie.

Le stazioni S.A.G.F. hanno compiti:

  • di soccorso in montagna, ossia: soccorso ad infortunati e persone in pericolo, recupero di salme e ricerca di dispersi in neve, ghiaccio, roccia e terreno vario, in collaborazione con altri organismi di soccorso alpino e con l’eventuale ausilio di mezzi aerei del Corpo e di altri enti; addestramento al soccorso; cooperazione con altri organismi di soccorso alpino, nell’esecuzione di esercitazioni periodiche coordinate e di interventi di ricerca e soccorso in montagna; rilevamento dati in collaborazione con altri organismi di soccorso alpino per lo studio e la prevenzione degli incidenti da valanga; soccorso su piste sciistiche; concorso eccezionale in interventi di ricerca persone, coordinati in operazioni di Polizia.
  • di protezione civile, ovvero: soccorso organizzato e coordinato in caso di eventi calamitosi; esercitazioni coordinate dal servizio nazionale della Protezione Civile.
  • di tutela ambientale, in cui rientrano: le perlustrazioni in zone montane per la vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni in materia di ambiente;
  • militari e di pubblica sicurezza, ossia di: vigilanza e perlustrazione di zone impervie della frontiera terrestre; ricognizione dei cippi di confine.
  • di Polizia Giudiziaria, per le fattispecie di rilievo penale connesse, in particolare, alla scomparsa e al decesso di persone in ambiente montano o comunque impervio.

La delicatezza dei compiti di soccorso e le correlate responsabilità richiedono che il personale S.A.G.F. si mantenga in costante efficienza con adeguati allenamenti e continuo addestramento.

Cenni storici

A tale scopo, sono previste esercitazioni mensili presso le singole Stazioni e corsi di aggiornamento a cura della Scuola Alpina comprendenti anche esercitazioni di salvataggio e studio delle valanghe.

Con decreto ministeriale 20 aprile 1993 del Ministero delle Finanze, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ha ottenuto il formale riconoscimento normativo dei compiti assolti nel settore del soccorso in montagna.

Il Decreto Legislativo in data 19 agosto 2016, n. 177, inoltre, ha stabilito l’attribuzione delle funzioni assegnate al disciolto Corpo Forestale dello Stato, previste dall’art. 2, comma 1, della legge 6 febbraio 2004, n. 36, all’Arma dei Carabinieri, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, alla Polizia di Stato e, con specifico riguardo alle attività di soccorso in montagna, alla Guardia di Finanza.

Nell’ambito della gestione delle emergenze di protezione civile, di cui al Decreto Legislativo in data 2 gennaio 2018, n. 1, la Guardia di Finanza è altresì annoverata quale “struttura operativa” del “sistema” di protezione civile.

Il 12 giugno 1996 è stata firmata, tra il Comandante Generale della Guardia di Finanza ed i Rappresentanti del C.A.I. e del C.N.S.A.S., la Dichiarazione di Principio tra il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico del C.A.I. e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, alla quale hanno fatto seguito i protocolli d'intesa del 2014 e del 2021.

Le due organizzazioni, tenuto conto del rispettivo patrimonio di competenze (il C.N.S.A.S. per la consolidata esperienza di soccorso medicalizzato e dell’attività in campo speleologico ed il S.A.G.F. per la comprovata professionalità sull’attività di soccorso, anche sotto il profilo di Polizia Giudiziaria) hanno ritenuto opportuno sottoscrivere le citate intese con lo scopo principale di promuovere e sviluppare un'azione comune per massimalizzare l’efficacia degli interventi di soccorso migliorandone il coordinamento.

Complessivamente, dal 2015 al 2022, sono stati effettuati 12.340 interventi e le persone soccorse sono state 14.887.

Questa opera di solidarietà umana svolta, spesso, anche a rischio della propria incolumità fisica e in condizioni ambientali avverse, ha riscosso e riscuote vasta eco e calorosi apprezzamenti da parte delle autorità pubbliche e dei privati cittadini, come testimoniano i numerosi riconoscimenti concessi.
Tra questi ricordiamo:

  • la Medaglia d’Oro al Valor Civile conferita dal Presidente della Repubblica nel 1993 alla Bandiera di Guerra del Corpo, per l’attività svolta dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza;
  • il premio di Solidarietà Alpina concesso dall’Ordine del Cardo nell’anno 1970 ai militari del Soccorso;
  • una Medaglia d’Oro, una d’Argento e sei di Bronzo al Valor Civile, sono state concesse ai militari in forza alle Stazioni S.A.G.F. di Certosa, Predazzo-Passo Rolle, Alagna Valsesia, Cervinia e Limone Piemonte per i soccorsi svolti;
  • vari attestati di benemerenza ricevuti dallo Stato e da altri Enti Territoriali in diverse occasioni: alluvioni del 1966 in Trentino, Veneto, Piemonte e Friuli; terremoto del 1980 in Irpinia; eruzione dell’Etna del 1983; sciagura di Stava del 1985; frana in Valtellina del 1987; alluvioni in Piemonte e in Alto Adige nel 1987; emergenza eruttiva dell’Etna del 1989; alluvioni e abbondanti nevicate del 1990, con oltre 100 persone rimaste bloccate, nelle zone della Valsesia e della Valdossola; alluvione in Valsesia del 1993; inondazione del 1993 nella zona del Lago Maggiore e della strada statale del Sempione; alluvione del 1994 in Piemonte nelle zone del fiume Tanaro e Varallo Sesia; alluvione del 1995 in Sicilia nella zona di Catania; alluvione del 1996 in Calabria nella zona di Crotone; sciagura del Cermis 1998; terremoto in Abruzzo nel 2009, eventi sismici nell’Italia centrale nel 2016, slavina che ha colpito l’hotel “Rigopiano” nel 2017, crollo del ponte “Morandi” a Genova nel 2018.


-

-

-

-

-

-


Questa pagina ti è stata utile?