Chi siamo
![Chi siamo](/it/chi-siamo/organizzazione/specializzazioni/servizio-navale-polizia-del-mare/reparti/friuli-venezia-giulia/stazione-navale-trieste/chi-siamo/@@images/82413862-7410-42d2-8987-312417b1ff17.jpeg)
Trieste Molo Fratelli Bandiera n. 7 - Coordinate Latitudine 45,6495 longitudine 13,7562.
La Stazione Navale di Trieste ha sede in centro città nella zona portuale diportistica al culmine del Molo Fratelli Bandiera (già Molo Teresiano), nell’edificio che porta il nome del Maresciallo “Armando Postiglioni” Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Fino al 1954 l’immobile è stato utilizzato dal «Governo Alleato» ed è stato il primo edificio nel 1954 consegnato alla Guardia di Finanza ed impiegato come Quartier Generale.
Siti culturali e storici di interesse adiacenti: nelle adiacenze abbiamo la storica “Lanterna” di Trieste.
“La lanterna costituisce il primo faro del porto di Trieste.
Sorge su un luogo destinato alla segnalazione marittima sin dall’epoca romana.
La struttura, realizzata in pietra d’Opicina, sorge dove si trovava un forte a pianta circolare dotato di 16 finestre quadrate che fu adattato a fungere da basamento.
Tale costruzione era un esempio di “torre massimiliana”, garantiva un fronte di fuoco di 360 gradi e disponeva di cannoniere coperte e scoperte. Al di sopra di questo basamento, la cui circonferenza misura 60 m, sorge il faro a forma di colonna leggermente rastremata verso l’alto.
Il faro funzionò ad olio fino al 1860 garantendo una portata luminosa di 16 miglia marine (30 km circa), dal 1960 fu impiegato invece il petrolio.Nel 1927 il faro fu affiancato dal ben più potente e visibile Faro della Vittoria. Il suo segnale luminoso fu definitivamente spento nel 1969. Attualmente è la sede della Lega Navale.”