Sezione Operativa Navale Marina Di Ravenna
La più remota testimonianza della presenza della Guardia di Finanza a Marina di Ravenna è riportata in un documento redatto nel 1855 dal parroco di allora sullo stato della popolazione della piccola borgata di soli 141 residenti: “Nella proprietà dei marchesi Cavalli – immobile storico tutt’ora esistente e conosciuto quale il Marchesato - è ospitato il picchetto di Finanza composto da un sergente, un caporale, un vice caporale e altri quattordici finanzieri, tutti senza famiglia al seguito”
Solo dal 1955, al reparto navale del Corpo viene assegnato l’attuale immobile costruito nell’anno 1913 ed inaugurato nel 1929.
In origine, esso è adibito a Casa del Fascio; successivamente, a sede locale del Partito Nazionale Fascista.
Nel misero borgo di pescatori vallivi, l’edificio spiccava in pregio e bellezza, tanto da essere motivo d’orgoglio della popolazione locale e presidio dello Stato in quel di Porto Corsini(RA), luogo del primo attacco navale austriaco all’inizio della Grande Guerra.
Con la caduta del regime fascista, l’immobile viene acquisito tra i beni demaniali dello Stato Italiano.
Nel periodo del dopoguerra, l’edificio ospita vari servizi pubblici quali l’ufficio postale. Nel tempo, vengono eseguiti vari lavori di adeguamento e ristrutturazione fino all’attuale divisione degli spazi interni.
Il 1° settembre del 1955 si conclude l’iter burocratico con cui il Ministero delle Finanze (Direzione Generale del Demanio) consegna l’immobile al Comando Generale della Guardia di Finanza, a sede dell’allora Squadriglia Navale che diverrà Sezione Operativa Navale nel 1 agosto 2006.
Il 13 febbraio 1972, alla Squadriglia Navale è assegnata un’ulteriore area del demanio pubblico marittimo dello Stato (prospiciente lo storico faro di Marina di Ravenna) ad uso di ormeggi delle unità navali del Corpo. Nel periodo 2013 - 2014 l’area degli ormeggi è oggetto di radicale ristrutturazione e ammodernamento a seguito di importanti lavori eseguiti a cura della locale Autorità Portuale.
Con determinazione nr. 187848/035 del 04 giugno 2004 il Comando Generale della Guardia di Finanza intitola la Caserma alla “Guardia Giovanni Guerrini” - croce al valor militare.
Il reparto, situato a Marina di Ravenna in ambito portuale, ha competenze operative nella fascia costiera delle province ravennate e ferrarese fino al largo senza soluzione di continuità, in un’area marittima che corrisponde a quella di giurisdizione del Centro Secondario di Soccorso Marittimo di Ravenna.