Chi siamo
Nel 1950 il fabbricato ove oggi ha sede sia la Stazione Navale di Rimini sia il Reparto Operativo Aeronavale, era già adibito in parte a caserma della Guardia di Finanza ed ospitava al suo interno 7 famiglie di sfollati a seguito dei bombardamenti dalla seconda guerra mondiale.
Il Prefetto di Forlì diede allora disposizioni al sindaco di Rimini di reperire un’altra sistemazione a tali famiglie, con priorità nell’assegnazione alle stesse degli alloggi in costruzione.
Trovata adeguata collocazione agli sfollati, che il 20 settembre del 1951 lasciarono la caserma del Corpo, nei tre mesi successivi lo stabile fu oggetto di lavori di ristrutturazione ed ampliamento.
Nel 1954 l’Intendenza di Finanza di Forlì chiese alla Direzione Generale del Demanio di Roma l’assegnazione definitiva e completa del fabbricato alla Guardia di Finanza della Marecchia di Rimini, che trovò compimento il 2 luglio del 1955.
Il 2 luglio 1955 la Direzione Generale del Demanio assegnò lo stabile al Ministero delle Finanze - Comando Generale della Guardia di Finanza.
La caserma è intitolata al “Fin. Francesco Accordi”, medaglia d’argento al valor militare.
La struttura demaniale ospita i reparti del Corpo almeno dal secondo dopoguerra, anni in cui tale costruzione era la sola presente nel quartiere San Giuliano, prima dell’avvento dell’urbanizzazione dell’intera area.
Negli anni 1984/1985 vi sono stati dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento della cubatura che ne hanno aumentato la funzionalità.
Il reparto ha competenze operative esclusive nella fascia costiera delle province di Rimini e Forlì - Cesena fino al largo senza soluzione di continuità.