Sezione Operativa Navale Salerno

Situata nella caserma intitolata al “Finanziere Michele Esposito” presso il Molo Manfredi del Porto Commerciale della città, dipende gerarchicamente dalla Stazione Navale di Napoli.

Il Reparto, continuamente impegnato nei controlli di polizia economico-finanziaria in mare e sul territorio nei confronti di operatori economici che svolgono attività attinenti l’ambito marittimo e non solo, effettua incessanti controlli al fine di tutelare il bilancio comunitario e nazionale, contrastare l’illecito utilizzo di manodopera irregolare a bordo delle navi e/o imbarcazioni da diporto e da pesca nonché verificare il pagamento del canone dovuto per le apparecchiature radio-televisive installate a bordo.

La Sezione Operativa Navale di Salerno svolge, inoltre, ricorrenti accertamenti volti a garantire il rispetto della normativa doganale e delle leggi in materia di accise nonché monitorare gli indici di capacità contributiva.

Da qualche anno è stata avviata un’azione di contrasto alle frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario ed in particolare quelle perpetrate in danno del Fondo Europeo per la Pesca.

In considerazione della peculiare posizione geografica nonché della fascia costiera di competenza, ricomprendente la Costiera Amalfitana a Nord e la Costiera Cilentana a Sud, risulta di fondamentale importanza l’impiego delle unità navali nel settore della polizia marittima e ittica con mirati controlli sul rispetto delle disposizioni in materia di nautica da diporto e di sicurezza della navigazione nonché il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica in mare così come previsto dalle recenti disposizioni normative.

Il Reparto navale salernitano risulta fortemente impegnato nel contrasto alle varie forme di criminalità ambientale che costituisce, oggi più che mai, uno dei settori di servizio nei quali il Corpo concorre attraverso un’attività di vigilanza particolarmente efficace.

Sezione Operativa Navale Salerno

In tale contesto, la Sezione Operativa Navale di Salerno, risulta fortemente impegnata nello specifico settore della polizia demaniale e nel contrasto di tutti quei crimini che attentano all’integrità paesaggistica ed ambientale ponendosi, ormai da anni, come punto di riferimento per la locale Autorità Giudiziaria che pone massima attenzione al contrasto dell’abusivismo edilizio in Costiera Amalfitana che è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco.

Tale funzione di polizia demaniale si sviluppa nell’ambito dei servizi a tutela dell’ambiente, svolti ordinariamente sul demanio marittimo, lacuale e fluviale nella circoscrizione di riferimento, in collaborazione con le unità operative territoriali.

Il settore in argomento, infatti, risulta fortemente permeato da interessi della criminalità comune e organizzata, con particolare riguardo alle assegnazioni, in concessione, di beni del patrimonio demaniale di particolare pregio, spesso suscettibile di un potenziale, rilevante sfruttamento economico.

Questa pagina ti è stata utile?