Chi siamo
“La Stazione Navale di Napoli svolge un ruolo di primissimo piano nel teatro marittimo campano, costituendo un sicuro baluardo nel contrasto ai numerosi illeciti che vengono costantemente rilevati e perseguiti”. Il Reparto, in collaborazione con la dipendente Sezione Operativa Navale di Salerno, esercita funzioni esclusive di polizia economico-finanziaria in mare, con particolare riguardo alla prevenzione e repressione del contrabbando e, più in generale, delle violazioni alla normativa doganale, ai controlli in materia di accise (segnatamente all’utilizzo illecito a bordo di carburanti ad accisa agevolata), ai controlli finalizzati alla rilevazione degli indici di capacità contributiva (c.d. “schede C.E.T.E.”) e del corretto pagamento della tassa di lusso sulle imbarcazioni, alla verifica del rispetto della normativa sull’impiego della manodopera a bordo delle navi (c.d. “lavoro nero”), alla verifica del pagamento delle tasse radio-televisive dovute per le apparecchiature installate a bordo. E’ inoltre svolta un’azione energica di contrasto alle frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario, in particolare quelle perpetrate in danno del Fondo Europeo per la Pesca. Alla luce, poi, della spiccata vocazione turistica della fascia costiera di competenza, ricomprendente la costiera amalfitana e sorrentina e le isole di Capri, Ischia e Procida, notevole è l’impegno nel settore della polizia marittima, con mirati controlli sul rispetto delle disposizioni in materia di nautica da diporto, di assicurazione obbligatoria dei natanti a motore e, più in generale, di sicurezza della navigazione, oltre che del dettato normativo del Codice della Navigazione.
Per quando attiene poi ai settori di intervento tradizionali, oltre al contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope ed alla tutela del patrimonio archeologico sommerso, va posto in evidenza l’impegno nell’attività di tutela del demanio dello Stato, svolta prevalentemente dalla Sezione Operativa alla sede e dalla Squadra Operativa del dipendente Reparto salernitano, che si estrinseca in mirati controlli nei riguardi delle concessioni demaniali a favore di stabilimenti balneari, ristoranti, bar, pub, alberghi, porti ed approdi turistici, posti di ormeggio, attività di acquacoltura.
La caserma, che è anche sede del sovraordinato Reparto Operativo Aeronavale, è intitolata al Finanziere napoletano M.A.V.M. (Medaglia d’Argento al Valor Militare) Gabriele Sanges”, morto a vent’anni nel corso della Seconda Guerra Mondiale nel Montenegro.