Componente subacquea
Il Comando Generale della Guardia di Finanza stabilisce le modalità per la designazione del personale da avviare al conseguimento del brevetto subacqueo.
Gli aspiranti, militari volontari del contingente ordinario (non specializzati) e del contingente di mare di età non superiore a 32 anni alla data di inizio corso, sono ammessi alla frequenza dell’attività addestrativa, previo accertamento del possesso dell’idoneità psicofisica, da verificarsi presso le strutture sanitarie della Marina Militare cui fa seguito un’attività di preselezione, normalmente svolta presso la Scuola Nautica di Gaeta.
I militari giudicati idonei e collocati in graduatoria utile alla fine della fase di preselezione, per l’attività di formazione, sono inviati presso il Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare “Teseo Tesei” (COMSUBIN), ove conseguono il relativo brevetto.
I Sommozzatori, organicamente dipendenti dalle Stazioni Navali, dislocate su tutto il territorio nazionale, svolgono compiti di: polizia economico e finanziaria, polizia giudiziaria e di ordine e sicurezza pubblica, polizia militare, di sicurezza e polizia giudiziaria, concorso alla difesa militare,collaborazione con altri organi ed enti nazionali e collaborazione ad operazioni internazionali.
La componente subacquea della Guardia di Finanza collabora, nel rispetto dei prescritti requisiti di sicurezza, con le altre Forze Armate e di Polizia nonché con gli organi ed enti di protezione civile ai fini di ricerca e di salvataggio della vita umana in mare, nei fiumi e nelle altre acque interne.
Inoltre, attesa la necessità di garantire l'opera di assistenza a supporto delle unità navali del Corpo, i Nuclei Sommozzatori svolgono anche compiti di manutenzione e controllo quali: la sistemazione degli ormeggi, ovvero il controllo, la manutenzione, il ripristino dell’efficienza mediante relativa posa in opera di corpi morti e catenari. Inoltre eseguono lavori sulle unità navali del Corpo, quali lavori di ricognizione all’opera viva (la parte immersa dello scafo), lavori su eliche, assi, timoni, tamponamento di falle.