Contenuto
Un massiccio dispiegamento di forze durante tutto il periodo estivo ha permesso di contrastare efficacemente la produzione, coltivazione e il traffico di sostanze stupefacenti sul territorio sardo anche mediante l’utilizzo dell’innovativo sensore di investigazione ottica ad alta risoluzione presente a bordo dei nuovi elicotteri PH139 di recente assegnazione alla Sezione Aerea.
Durante una prima opera di studio del territorio sono state individuate quelle aree che, per orografia del terreno, vegetazione, difficolta di accesso e clima, meglio si prestavano ad una possibile attività di coltivazione occulta di canapa indiana
A seguire, la costante attività di ricognizione aerea dei siti ritenuti idonei alla piantumazione ha permesso di individuare diverse coltivazioni illegali di cannabis indica e, mediante l’utilizzo del nuovo sistema ottico, si è avuta la possibilità di produrre, in tempo reale, immagini e video ad alta risoluzione che hanno consentito di avere una conferma immediata dell’intuizione dei piloti sulla presenza delle piantagioni.
Alla fine di un’intensa attività di volo, in collaborazione con i reparti territoriali competenti, sono state individuate complessivamente N.6 piantagioni per un totale che supera le 4000 piante sequestrate; la successiva attività d’indagine ha condotto all’arresto di N.3 persone e di N. 5 indagati per produzione e coltivazione illegale di sostanza stupefacente.