Reclutamento e formazione

Le modalità di accesso alle diverse specializzazioni del Servizio Aereo della Guardia di Finanza sono le seguenti:
- personale civile come pilota di Aeroplano e Pilota di Elicottero; previo superamento di concorso pubblico nazionale, per la frequenza dell’Accademia del Corpo quale Allievo Ufficiale del Ruolo Aeronavale;
- personale già appartenente al Corpo:
- Pilota di Aeroplano e Pilota di Elicottero
- Specialista Manutentore di Aeromobile
- Operatore dei Sistemi di Bordo
- Aerosoccorritore
- Specialista Antincendio
mediante presentazione di domanda di adesione agli interpelli, che periodicamente vengono diramati a tutti i reparti. I corsi di specializzazione si tengono presso i Reparti addestrativi dell’Aeronautica Militare, ad eccezione del corso per Operatore sui Sistemi di Bordo, che è interamente curato dal Centro di Aviazione.
Una volta terminato il percorso formativo e conseguita una delle specializzazioni aeree, si è trasferiti nei reparti di volo per iniziare l’attività operativa.
Il personale del Servizio Aereo è sottoposto ad un continuo addestramento per mantenere elevati standard e conseguire ulteriori abilitazioni e qualifiche necessarie per espletare al meglio le proprie professionalità. Tutta l’attività di post formazione è gestita dal Centro di Aviazione, con sede in Pomezia, presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare.