Descrizione
Costruiti negli stabilimenti Nardi di Linate (MI), gli NH-500 appartenenti alle versioni M furono dapprima solo assemblati e collaudati, giacché giungevano in Italia in kit di montaggio, già costruiti negli USA.
Ci volle qualche tempo prima che la ditta fu in grado di costruire autonomamente gli elicotteri per la Guardia di Finanza, che sin da subito, si trovò benissimo con il veloce monoturbina ideato dal team di progettisti del magnate Howard Hughes.
L’elicottero poteva essere provvisto di galleggianti fissi che limitavano pochissimo le prestazioni, era in grado di essere armato con il sistema d’arma M-27 e poteva essere facilmente allestito con un kit sanitario dotato di defibrillatore, bombola d’ossigeno e due barelle.
L’elicottero, che in America aveva battuto già 23 record ufficiali di volo, aveva anche il primato di essere il primo elicottero al mondo a poter essere bilanciato e livellato usando una apparecchiatura stroboscopica.
Nuovi limiti di plafond, velocità e carico nettamente superiori a quelli della serie ’47, permisero al Servizio Aereo del Corpo di fare un notevole passo in avanti anche riguardo agli altri utenti militari, che ancora erano legati alla formula di elicotteri a pistoni.
Furono acquistati 15 elicotteri modello M, equipaggiati con turbomotore Allison 250 C-18 da 317 Shp.