Il Maestro Direttore
Leonardo Laserra Ingrosso, nato ad Avetrana in provincia di Taranto, ha compiuto gli studi musicali contemporaneamente a quelli universitari, diplomandosi in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro; in Composizione presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari; in Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Nel 2009 inoltre, ha conseguito il Biennio Superiore di Specializzazione, Laurea di secondo livello, in Strumentazione per Banda presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Dal 1991 al 1996 è stato docente di Composizione al Liceo Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto e si è esibito più volte come direttore e pianista accompagnatore in formazioni musicali di vario tipo.
Vincitore del Concorso Nazionale per l’insegnamento di Armonia e Contrappunto nei Conservatori di Musica di Stato, nel 2002 diventa Maestro Direttore della Banda Musicale della Guardia di Finanza.
È frequentemente invitato come giurato a importanti concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Internazionale di Composizioni Originali per Banda di Novi Ligure e dal 2004 al 2007 ha fatto parte della commissione di selezione dei candidati provenienti dall’Accademia della Canzone per il Festival di Sanremo.
Nel luglio 2006 ha eseguito una serie di concerti negli Stati Uniti come direttore ospite della Atlantic Brass Band del New Jersey e, nello stesso anno, ha ricevuto dall’Assessorato alle Politiche Culturali del comune di Roma la nomina a “Personalità Europea”. Il Quirinale per l’anno 2017, lo inserisce tra le 100 Eccellenze Italiane.
La casa editrice di musica per banda Wicky lo nomina ambasciatore della musica italiana nel mondo, data la sua particolare attenzione nella promozione della grande musica italiana in ogni contesto.
Attivo anche come compositore e trascrittore ha, recentemente, strumentato per banda “Marte e Giove” dall’opera “I Pianeti” di Gustav Holst.
Collabora, da alcuni anni, con Direttori d’Orchestra di fama mondiale come Zubin Mehta, Antonio Pappano e Kent Nagano ed in più occasioni con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma per la realizzazione di eventi musicali di levatura internazionale.
Direttore ospite di numerose ed importanti Orchestre sul territorio nazionale, promuove da sempre la musica per Banda in tutte le sue accezioni, dalla trascrizione alla musica originale fino agli arrangiamenti tratti dalla musica di più largo consumo. Sempre per la diffusione e la valorizzazione della musica e delle attività della banda, è spesso ospite di associazioni importanti del settore come l’ANBIMA, la ABBM di Bergamo e “Musica e…” di Taviano (Le), in qualità di docente per la trattazione di argomenti quali la storia della banda, l’organologia degli strumenti che la compongono, i diversi tipi di organico inseriti nel contesto storico, geografico e culturale.
Ha tenuto oltre 300 concerti con La Banda musicale della Guardia di Finanza nei maggiori teatri nazionali ed esteri tra i quali: Il San Carlo Di Napoli; Gli Arcimboldi di Milano per il Teatro alla Scala; La Fenice di Venezia; Il Petruzzelli di Bari; Il Teatro dell’Opera di Roma e L’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Di particolare rilievo la partecipazione con la Banda Musicale della Guardia di Finanza all’apertura del Gran premio di Formula 1 di Monza del 2021 e l’esibizione straordinaria in apertura dell’ultima serata del Festival di Sanremo edizione 2022.
Con la Civica Orchestra di Fiati di Milano, ha realizzato importanti concerti, inseriti nel cartellone dell’”Estate Sforzesca” di varie edizioni, nonché delle ricorrenze importanti nei vari anni come: Santa Cecilia al Teatro dal Verme di Milano e altri eventi promossi dal Touring Club Italiano.
Tutta l’attività artistica finora svolta è sempre stata finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza che la banda musicale e il suo vastissimo repertorio può svolgere nella diffusione di quel patrimonio artistico, unico nel suo genere, che il nostro Paese ha conservato e sviluppato nel corso del tempo, e che molto spesso, erroneamente considera la Banda come una compagine musicale meno prestigiosa.