Stemma Guardia di Finanza

Cerca

Sono istituiti per l'investigazione connotata da alta specializzazione in determinate materie, per corrispondere ad Autorità Istituzionali Centrali, ovvero quando l'efficacia del controllo richieda un dispositivo unitario.

Operano alle dipendenze di un Comando dei Reparti Speciali, retto da Generale di Corpo d'Armata, con sede in Roma, e sono costituiti da: un Comando Tutela Economia e Finanza, un Comando Unità Speciali e un Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata.

A fattor comune, tutti i Nuclei Speciali nonché lo S.C.I.C.O., a seconda delle materie trattate svolgono analisi operative e tattiche da cui scaturiscono attività progettuali da demandare ai reparti territoriali, assicurano altresì il necessario supporto specialistico di conoscenze nei relativi ambiti e fungono da referenti per le Autorità di settore. In particolare:

Comando Tutela Economia e Finanza - retto da Generale di Divisione, con sede in Roma ed assolve funzioni di comando, coordinamento e controllo dei Nuclei Speciali dipendenti:

  • Nucleo Speciale Entrate - retto da Generale di Brigata, competente in materia di entrate del bilancio nazionale, degli Enti locali e sulle frodi doganali.
    In particolare ha il compito di ideazione, organizzazione e diretta esecuzione di attività ispettive, anche a supporto di altri reparti, nel comparto del contrasto dei fenomeni di evasione ed elusione fiscale più complessi, con particolare riguardo a quelli di rilievo internazionale;
  • Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie - retto da Generale di Brigata, è competente nel settore della tutela delle uscite di bilancio dell’Unione Europea, nazionali e locali nonché in materia di danni erariali. Può procedere anche alla diretta esecuzione di attività di servizio correlate allo sviluppo delle relazioni operative istituzionalmente intrattenute con Autorità, Enti ed Istituzioni competenti nel settore.
    Il reparto è l’interfaccia operativo della Procura Generale e delle Sezioni Centrali di controllo della Corte dei conti, sovrintende al generale ed efficiente funzionamento del Sistema Informativo Anti Frode - (S.I.A.F.) ed è referente della Guardia di finanza nei rapporti con l’Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico;
  • Nucleo Speciale di Polizia Valutaria - Retto da Generale di Brigata, svolge attività a tutela dei mercati finanziari. Opera nei settori di servizio riguardanti il riciclaggio, i movimenti transfrontalieri di capitali, l'intermediazione finanziaria, l'usura, la disciplina dei mezzi di pagamento, il finanziamento al terrorismo, la tutela del risparmio, gli illeciti previsti dal testo unico delle leggi bancarie, da quello della finanza e dalla normativa che regola l'esercizio dell'attività di assicurazione.
    Assicura la gestione delle relazioni operative con Autorità, Enti ed Istituzioni in materia, garantendo, tra l’altro, la collaborazione con le Autorità di Vigilanza (CONSOB, Banca d’Italia, COVIP, IVASS) e con le Financial Intelligence Units estere.
    Esegue attività di polizia giudiziaria in tutto il territorio nazionale, svolge attività di analisi e approfondimento investigativo nell’ambito delle segnalazioni per operazioni sospette pervenute dell’Unità di Informazione Finanziaria, effettua ispezioni e controlli finalizzati alla verifica del rispetto degli obblighi antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, svolge accertamenti a richiesta del Comitato di Sicurezza Finanziaria ed effettua contestazioni delle infrazioni amministrative antiriciclaggio e antiterrorismo. Collabora con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
    Il Nucleo dispone di tre unità operative periferiche (Gruppi di Sezioni) alle sedi di Palermo, Milano e Reggio Calabria;
  • Nucleo Speciale Antitrust - Retto da Generale di Brigata o da Colonnello, è referente per il Corpo dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
    Provvede all'analisi, al reperimento e all'elaborazione di dati, notizie e informazioni utili per gli accertamenti di competenza dell'Autorità, svolge studi e indagini di settore e sottopone alla predetta Autorità ogni elemento. Collabora, inoltre, con l’Autorità per l’accertamento delle violazioni alla disciplina comunitaria e nazionale a tutela della concorrenza e procede alla diretta esecuzione di attività amministrative correlate allo sviluppo delle relazioni operative, coordinandosi, in tale ambito, con i Reparti della componente territoriale.
    Collabora con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

Comando Unità Speciali - retto da Generale di Divisione o Brigata, assolve funzioni di comando, coordinamento e controllo nei confronti dei reparti dipendenti:

  • Nucleo Speciale Anticorruzione - Retto da Generale di Brigata o da Colonnello, in materia tutela della legalità nella Pubblica Amministrazione.
    Esegue attività amministrative, agendo di iniziativa nonché su richiesta dell’Ispettorato per la Funzione Pubblica.
    Assicura le attività di collegamento tra il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comando Generale.
    È referente unico dell’Autorità Nazionale Anticorruzione svolgendo, tra l’altro, compiti di esecuzione diretta di accertamenti da essa delegati e di direzione operativa in materia di prevenzione della corruzione e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle diverse articolazioni di Stato nonché nell’ambito di appalti pubblici.
    Collabora con il Servizio per l’Alta Sorveglianza sulle Grandi Opere per la vigilanza in ordine all’esecuzione di infrastrutture e insediamenti prioritari svolgendo, in tale contesto, attività amministrative e compiti di direzione operativa.
    Sovrintende, inoltre, al generale ed efficiente funzionamento dell'applicativo informatico per il Monitoraggio dei Contratti Pubblici - (Mo.Co.P.);
  • Nucleo Speciale Commissioni Parlamentari d’Inchiesta - Retto da Generale di Brigata o da Colonnello per le attività di collaborazione con le Commissioni Parlamentari d’Inchiesta.
    In tale ambito, svolge funzioni di esecuzione del servizio, cura la direzione operativa ed intrattiene relazioni operative con i citati Organismi Parlamentari;
  • Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche - Retto da Generale di Brigata o da Colonnello, opera sia mediante l’ideazione, l’organizzazione e la diretta esecuzione di investigazioni previo coordinamento con il Comando Generale, sia a supporto, anche tecnico-logistico, delle componenti "speciale" e "territoriale" nel contrasto agli illeciti economico-finanziari perpetrati per via telematica.
    Attua un costante monitoraggio della rete informatica alla ricerca di illeciti penali e amministrativi, è il referente della Guardia di Finanza nei rapporti con l'Autorità Garante per la tutela dei dati personali e collabora con l'Agenzia per l'Italia Digitale (Ag.I.D.);
  • Nucleo Speciale Beni e Servizi - Retto da Generale di Brigata o da Colonnello, esplica la propria attività di servizio a tutela di marchi, brevetti e proprietà intellettuali, della sicurezza e conformità dei prodotti ed a contrasto della pirateria audiovisiva e informatica, nonché dei reati contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, svolgendo attività di analisi ed esercitando la direzione operativa.
    É referente della Guardia di finanza nei rapporti con l’Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambienti, con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e assicura la diretta esecuzione di talune attività investigative in materia di violazioni della proprietà intellettuale poste in essere attraverso l’impiego di mezzi di diffusione o comunicazione a distanza.
    Collabora altresì con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici partecipando, tra l’altro, ai lavori dell’“Osservatorio sul calcestruzzo e calcestruzzo armato”.
    Inoltre sovrintende alle funzionalità e alle applicazioni del Sistema Informativo Anti Contraffazione (S.I.A.C.), aggiorna la Piattaforma RAPEX e si occupa della promozione dei rapporti con le altre componenti istituzionali coinvolte nella lotta alla contraffazione, nonché con aziende, consumatori e associazioni di categoria.

Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata - Retto da Generale di Divisione o Brigata, quale Servizio Centrale a carattere nazionale, rappresenta per il Corpo un presidio fondamentale nell’azione di indirizzo, coordinamento e supporto alle investigazioni sulla criminalità organizzata.

In tale ambito, cura il raccordo informativo, svolge attività di analisi, intrattiene relazioni operative con il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo eseguendo in via diretta anche deleghe d’indagine.

Assicura il necessario supporto di conoscenze e tecnologia agli altri reparti soprattutto nell’ambito di servizi interprovinciali che presuppongono l’impiego di avanzate tecnologie o in caso di attività particolarmente penetranti quali operazioni sotto copertura.

In materia di segnalazioni per operazioni sospette garantisce il proprio ausilio al Nucleo Speciale di Polizia Valutaria fornendo gli elementi informativi a disposizione.

È il punto di riferimento del Corpo per le informazioni anagrafiche o biometriche in materia di segnalamento foto dattiloscopico nonché per le attività di identificazione.

Funge da referente per tutte le attività dei GG.I.C.O. e assicura l’interscambio dei dati investigativi con i paritetici Servizi Centrali delle altre Forze di Polizia, con la D.I.A. e con la D.C.S.A..

Reparto Tecnico Logistico e Amministrativo dei Reparti Speciali - Retto da Colonnello, assicura il soddisfacimento delle esigenze di funzionamento e generali di caserma, nonché la gestione delle attività logistico-amministrative a favore dei reparti costituenti il comparto "speciale".

Questa pagina ti è stata utile?