Info
Biografia
Il 1° Comandante Generale del Corpo, Tenente Generale Cesare CONFALONIERI, frequentò l'Accademia militare dall'aprile del 1862 all'ottobre del 1863, conseguendovi il grado di sottotenente nell'Arma di fanteria.
Percorse rapida e brillante carriera nel 1° reggimento granatieri e nella 7^ brigata di fanteria, fino alla promozione a maggiore conseguita dopo aver frequentato la Scuola di guerra.
Addetto quindi a cariche varie, fece parte ancora del 1° reggimento granatieri che lasciò da colonnello per assumere prima il Comando del 59° reggimento fanteria e poi quello del 2° reggimento granatieri.
Promosso generale, comandò la brigata Cuneo fino al 5 agosto 1906 allorché assunse il Comando della Regia Guardia di Finanza che tenne fino al 26 giugno del 1907. Partecipò alla campagna contro gli Austriaci per l'Indipendenza d'Italia (1866) e fu insignito della medaglia commemorativa per la guerra combattuta per l'Indipendenza e l'Unità, della medaglia commemorativa col motto "Unità d'Italia 1848-1870", della Croce d'oro con Corona Reale per anzianità di servizio, della Croce di grand'ufficiale dell'ordine della Corona d'Italia e della croce di grand'ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.