Salta al contenuto

Biografia

II Generale Giulio Orioli è nato a Torino il 19 maggio 1937, è sposato ed ha due figli. Nel 1955 frequenta, quale Allievo Ufficiale, l'Accademia della Guardia di Finanza e successivamente, dal 1967 al 1970 e nel 1976, rispettivamente il 92° corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra dell'Esercito ed il 4° corso superiore di Stata Maggiore Presso la Scuola di Guerra Marittima.

E' laureato in giurisprudenza. Nominato Ufficiale il 1° ottobre 1957, nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi in tutti i settori d'impiego del Corpo tra i quali il Comando delle Tenenze di Brennero e Schio, delle Compagnie di Civitavecchia e Udine e del Gruppo di Domodossola.

Inoltre è stato Comandante della Legione di Napoli e delle Zone di Venezia e Bologna. Nello specifico settore della formazione e dell'addestramento del personale, ha ricoperto prima gli incarichi di Comandante di Compagnia Allievi Ufficiali e Capo Ufficio Addestramento e Studi presso l'Accademia, successivamente di Comandante di Battaglione Allievi Sottufficiali ed infine, presso l'Ispettorato per gli Istituti di Istruzione, quelli di Capo Ufficio del Generale ispettore.

Ha operato per molti anni nell'ambito dello Stato Maggiore dove ha diretto l'Ufficio del Generale Addetto, il III Reparto "Organizzazione, Pianificazione ed Infrastrutture" ed il VI Reparto "Logistica" del Comando Generale.

Promosso Generale di Divisione, ha ricoperto incarichi di vertice quali Ispettore per la Ricerca, Presidente della Commissione Permanente di Avanzamento ed Ispettore per l'Italia Centrale. Promosso Generale di Corpo d'Armata ha assunto la guida del Comando Interregionale dell'Italia Centrale. E' Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, Grande Ufficiale con placca al Merito del Sovrano Militare Ordine della Corona di Ferro e Grande Ufficiale dell'Ordine di Sant'Agata della Serenissima Repubblica di San Marino.

E' insignito, inoltre, della Medaglia Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera militare, della Croce d'oro al Merito di servizio, della Medaglia d'oro al Merito di lungo Comando e della Croce di Commendatone con spade al Merito melitense.

Grado
Gen. C.A.

Altro

Ultimo aggiornamento

12-01-2022 12:01

Questa pagina ti è stata utile?