Info
Biografia
Il Generale di Corpo d'Armata Bruno Buratti è nato a Roma nel 1961, è sposato e ha due figlie. Ha conseguito la maturità classica e nel 1981 è stato ammesso a frequentare l’Accademia della Guardia di Finanza.
Nel corso della carriera ha ricoperto i seguenti incarichi:
- Comandante della Tenenza di Bressanone (BZ);
- Capo Sezione presso l’Ufficio Personale Sottufficiali, Appuntati e Finanzieri del Comando Generale;
- Capo dell’Ufficio di Coordinamento del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale;
- Comandante Provinciale di Savona;
- Capo dell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale;
- Comandante del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria;
- Capo Ufficio del Comandante in Seconda;
- Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale;
- Comandante Regionale Veneto;
- Comandante Regionale Lazio dal 12 ottobre 2015 al 30 settembre 2018;
- Comandante Interregionale dell’Italia Nord-Orientale dal 02.10.2018 al 30.05.2022;
- Ufficiale Responsabile di Progetto del Comando Generale della Guardia di Finanza dal 01.06.2022;
- Comandante Interregionale dell’Italia Centrale dal 14.11.2022 al 06.112023;
- Comandante dell’Ispettorato per gli Istituti di Istruzione dal 07.11.2023.
Ha frequentato il 25° Corso Superiore di Polizia Tributaria (1996 – 1998).
Ha conseguito la laurea in:
- giurisprudenza con voto 110 lode/110, presso l’Università degli studi di Macerata;
- scienze della sicurezza economico finanziaria con voto 110 lode/110, presso l’Università degli studi di Roma – Tor Vergata;
- scienze politiche con voto 110 lode/110 presso l’Università degli studi di Trieste.
Ha acquisito il diploma di Master universitario nell’anno 2005/2006 in “diritto tributario dell’impresa” presso l’Università “L. Bocconi” di Milano.
Ha svolto e svolge attività di insegnamento in materie giuridiche, economiche e tecnico-professionali presso diverse Università, Istituti di Istruzione e Formazione del Corpo e Interforze.
Ha pubblicato saggi e articoli di argomento giuridico e professionale su riviste specializzate ed è coautore di numerose pubblicazioni a carattere professionale.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni e seminari su tematiche di carattere giuridico, economico e tecnico – professionale, con particolare riguardo alla normativa antiriciclaggio.
È cultore di storia militare, socio della Società Italiana di Storia Militare, dell’Istituto Italiano dei Castelli sez. Veneto e della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, nonché Consigliere Accademico dell’Ateneo Veneto.
È membro del Comitato scientifico dell’Associazione dei Numismatici Italiani Professionisti, dell’Arciconfraternita Scuola Grande di San Rocco di Venezia e membro onorario della Fondazione Venetian Heritage ONLUS.
È membro del Consiglio di amministrazione dell’Ente Morale “Museo Storico della Guardia di Finanza”, nonché Presidente del Fondo Assistenza Finanzieri.
Quale responsabile di progetto della Guardia di Finanza per l’organizzazione e il coordinamento delle iniziative rivolte alla creazione di nuovi poli museali e alla complessiva valorizzazione del patrimonio storico e architettonico del Corpo, ha partecipato a numerosi forum su tematiche inerenti il recupero e la valorizzazione dei beni demaniali di interesse storico. Attualmente è impegnato nel progetto di valorizzazione e recupero del Forte Aurelia Antica.
È promotore e coautore di pubblicazioni a carattere storico nonché autore di saggi di interesse storico culturale. Ha collaborato con RAI Storia per la realizzazione di alcuni documentari.
È stato promotore e coordinatore, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, del Comitato per le celebrazioni dei 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini, istituito nel 2019.
È stato membro del Comitato ufficiale per le celebrazioni dei 1600 anni dalla fondazione di Venezia, istituito nel 2021.
È stato componente del “Comitato per gli anniversari di interesse nazionale” nell’ambito della “Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni”, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 aprile 2021.
È insignito della Croce di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.