Il Monte Bianco già da epoche antiche ha suscitato da parte dei Valligiani e dei viaggiatori, una forte attrazione di conoscenza e di scoperta, tanto è vero che nel 1786 un fisico ginevrino Horace Benedict de Saussure, dopo molte osservazioni effettuate sui vari versanti del Monte Bianco al fine di individuare la salita più percorribile per raggiungere la vetta, mise un premio a chi trovava una via più agevole. Il medico Michel-Gabriel Paccard e il cercatore di cristalli Jacques Balmat l’8 agosto 1786 conquistano la vetta della montagna più alta d’Europa. Alla data della salita del Monte Bianco si fa storicamente risalire l’origine dell’Alpinismo.
La Stazione S.A.G.F. di Entreves nasce nel 1965 alle pendici del Monte Bianco, dove molte migliaia di alpinisti nazionali ed internazionali ogni anno vengono a praticare gli sport della montagna. La stazione S.A.G.F. di Entreves è dislocata nel versante meridionale del Monte Bianco alla confluenza di due vallate ”Val Ferret e Val Veny”, nella frazione di Entreves del Comune di Courmayeur, a circa 1300 mt. di altitudine, e la dipendenza territoriale, dopo la soppressione della Tenenza di Entreves, è del Gruppo di Aosta. La stazione opera su montagne molto alte come il Monte Bianco 4810 mt., le Grand Jorasses 4208 mt., il Gran Paradiso 4061 mt. “unico 4000 tutto italiano”, il Mont Dolent 3820 mt. “spartiacque Italia, Francia e Svizzera”, il Monte Emilius 3559 mt., il Rutor 3486 mt., e su diversi ghiacciai della Valle d’Aosta, dove le capacità psico-fisiche e la preparazione sono molto importanti.
Da circa 15 anni la Stazione S.A.G.F. di Entreves ha effettuato numerose esercitazioni, nazionali ed internazionali, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni, e la partecipazione di Soccorsi di tutta Europa, come quello Polacco, Slovacco della Repubblica Ceca, Svizzero e Francese, a cui sono seguiti protocolli d’intesa.
Numerose esercitazioni sono state svolte per confrontare le diverse tecniche di soccorso in montagna e di integrazione a livello europeo. Una delle ultime è stata la salita al Monte Bianco con le divise storiche della Guardia di Finanza, per festeggiare il 150° anniversario dell’unità d’Italia, dove hanno partecipato militari delle Stazioni S.A.G.F. della catena alpina, delegazioni del soccorso alpino Slovacco, Polacco e Francese. La Stazione S.A.G.F. di Entreves opera a 360 gradi tutto l’anno, per la difficoltà che queste montagne offrono. Molti soccorsi sono stati effettuati e purtroppo anche molte vittime recuperate. L’importanza di questa stazione viene molte volte ribadita dagli organi di stampa, dalle Guide Alpine e dal S.A.V. (Soccorso Alpino Valdostano) http://www.soccorsoalpinovaldostano.it/, che questa stazione opera attivamente al soccorso in montagna e alle attività di Polizia Giudiziaria, in quanto la Procura della Repubblica di Aosta ha individuato il S.A.G.F. della Guardia di Finanza, quale istituzione particolarmente capace e scrupolosa. Inoltre svolge attività di controllo del territorio, ed effettua periodicamente ricognizioni di 57 cippi di confine per uno sviluppo di circa 150 km, dal Col du Lac Noir “Valgrisenche”, spartiacque italo-francese, al Col Fenetre Durand “Valpelline”, Confine Italo-Svizzero. Inoltre vengono effettuati i controlli dei prismi trigonometrici sul territorio dell’alta Valle d’Aosta. I dati raccolti inerenti allo stato di conservazione degli stessi, vengono trasmessi per via Gerarchica all’Istituto Geografico Militare di Firenze.
Da qualche anno collabora attivamente con l’A.I.NE.VA. http://www.aineva.it/ (Associazione Italiana Neve e Valanghe), per la prevenzione e la redazione del Bollettino Valanghe della Valle d’Aosta, con la gestione di un campo neve posto alle pendici del Monte Bianco, dove vengono effettuate le rilevazioni nivometriche.
Una proficua collaborazione viene svolta con la Fondazione Montagna Sicura www.fondazionemontagnasicura.org ente regionale che si occupa dello studio dei cambiamenti climatici, che influiscono sull’ambiente montano di alta quota, sulla formazione e sulla prevenzione. Questa collaborazione è stata formalizzata dal Comando Regionale della Guardia di Finanza della Valle d’Aosta, con apposita lettera di intenti.
Inoltre da molti anni esiste una ottima collaborazione con la Fondazione Courmayeur http://www.fondazionecourmayeur.it, istituzione che si occupa di molti argomenti, tra cui è stato possibile affrontare attraverso convegni e tavole rotonde, problematiche legate al mondo della montagna, in particolare di aspetti giuridici.
Un altro aspetto di collaborazione molto importante viene svolta con l’associazione di volontariato “Psicologi per i Popoli – Emergenza Valle d’Aosta, al fine di dare sostegno ai familiari delle vittime della montagna.
La Stazione S.A.G.F. di Entreves è formata da 10 militari S.A.G.F. e da due unità cinofile che operano attivamente tutti i giorni: dal Comandate della Stazione M.A. VIGLIONE Delfino, dal vice comandante M.C. TAGLIERI Gaetano, dal M.llo ACCOMAZZO Luca, dal M.llo MUSICHINI Marco, dal V.B. OLLIER Daniele con cane da soccorso YUKI GF/4063, dall'APS.QS. GALANTE Fabio, dal Fin.Sc. PERRUCHON. Laurent con cane da soccorso UPY GF/3509, dal Fin.Sc. META Elia, dal Fin. FUNARO Tommaso e dal Fin. BALLISTRERI Aldo.