Estate 2017 impegnativa per gli uomini della Stazione S.A.G.F. di Domodossola
Nella stagione estiva appena conclusa gli uomini del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Domodossola sono stati impegnati in trentasette operazioni di soccorso e recupero. In alcuni casi si è trattato di operazioni di soccorso nei confronti di cercatori di funghi dispersi e/o precipitati in luoghi impervi, mentre in altri si è trattato di soccorsi ad escursionisti in difficoltà e/o dispersi in montagna.
Complessivamente sono state effettuate trentasette operazioni di soccorso che hanno permesso il recupero di cinqantaquattro persone, di cui quaranta illese, undici ferite e purtroppo quattro decedute. I soccorsi sono stati effettuati nel territorio delle Provincie di Verbania e Novara, zone di competenza della Stazione S.A.G.F. di Domodossola.
In quindici casi i soccorritori sono stati impegnati di notte con ricerche, in un paio di casi, durate tre giorni. Tutte ricerche impegnative e difficoltose, sia per l’impervietà dei luoghi che per l’oscurità. I soccorsi hanno riguardato quindici cittadini italiani e sei stranieri di cui tre tedeschi, un britannico, uno spagnolo ed un venezuelano.
Tra i soccorsi effettuati, da segnalare l’azione svolta il giorno 01 agosto 2017, che ha permesso di ritrovare ancora in vita un cittadino italiano, ferito e disperso da tre giorni nelle montagne tra i Comuni di Varzo (VB) e Crevoladossola (VB). Azione di soccorso portata a termine grazie al fondamentale apporto fornito in questo caso dall’elicottero della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Varese che, con l’ausilio del tecnico di elisoccorso S.A.G.F., ha individuato il disperso in un luogo impervio e lo ha tratto in salvo.
Per ciò che concerne i soccorsi effettuati nei confronti dei cercatori di funghi sono stati complessivamente effettuati quattordici interventi che hanno permesso il recupero di venti persone delle quali quattro ferite e sedici illese. I soccorsi sono stati effettuati spesso di notte o nel tardo pomeriggio. Tutte ricerche impegnative e difficoltose, sia per l’impervietà dei luoghi che per le condizioni meteo spesso avverse.
Tutti gli interventi sono stati effettuati in collaborazione con le Stazioni della X Delegazione Valdossola del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) e, in alcuni casi, anche con l’elicottero della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Varese, i Vigili del Fuoco di Verbania e Domodossola ed il Nucleo Elicotteri dei Vigili del Fuoco di Malpensa (VA).