Corsi A.I.Ne.Va. per i militari S.A.G.F. Piemontesi
Nei mesi di marzo e aprile l'A.R.P.A. Piemonte di Torino ha organizzato un corso di aggiornamento per osservatore nivologico A.I.Ne.Va. modulo 2a per i militari in forza alle Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza Piemontesi.
Alle tre giornate, tenutesi a Limone Piemonte (CN), Varzo (VB) e Sestriere (TO), hanno partecipato 25 militari delle Stazioni S.A.G.F. di Cuneo, Domodossola, Macugnaga e Riva Valdobbia.
Il corso si è svolto con l'effettuazione di una lezione teorica durante la quale è stata illustrata ai frequentatori la nuova classificazione internazionale della neve al suolo e, successivamente, una lezione pratica con l'esecuzione di profili e test di stabilità del manto nevoso.
Dal 30 marzo al 3 aprile invece cinque militari in forza alle Stazioni S.A.G.F. di Cuneo, Domodossola e Macugnaga, hanno frequentato il corso A.I.Ne.Va. modulo 2b per ottenere la qualifica professionale "Operatore ed assistente del distacco artificiale di valanghe". Il corso si è svolto in Valle D'Aosta ed è stato suddiviso in tre giornate teoriche e due pratiche.
Le lezioni teoriche si sono svolte a Courmayeur (AO) presso la Fondazione Montagna Sicura, mentre quelle pratiche si sono svolte a Champoluc (AO) nel comprensorio sciistico "Monterosaski".
Durante il corso sono stati sono stati trattati argomenti tecnici inerenti lo studio per il distacco artificiale delle valanghe, nozioni tecniche sugli esplosivi convenzionali, la meteorologia e morfologia alpina, normative che regolano l’uso degli esplosivi e la redazione dei “Pani Intervento Distacco Artificiale Valanghe" (P.I.D.A.V.).
I corsi d'aggiornamento ed il corso 2b sono stati effettuati grazie alla convenzione tra S.A.G.F. ed A.I.Ne.Va. (Associazione Interregionale Neve e Valanghe) di Trento, che da anni collaborano per la prevenzione del rischio valanghe.