Valutazione del rischio valanghe
I militari delle Stazioni S.A.G.F. di Bormio e Sondrio, unitamente ai tecnici dell’associazione A.I.ne.va. (Associazione Italiana Neve e Valanghe), hanno effettuato un’esercitazione mirata alla valutazione del rischio valanga, in considerazione dell’eccessivo rialzo termico avvenuto nella seconda decade del mese di aprile 2013.
Tale attività si colloca nell’ambito del protocollo d’intesa A.I.ne.va./S.A.G.F. della provincia di Sondrio, il quale prevede, oltre alla periodica rilevazione stratigrafica del manto nevoso, anche l’effettuazione di sopralluoghi in occasione di incidenti valanghivi con coinvolgimento di persone.
L’attività si è svolta mediante utilizzo di attrezzatura da sci alpinismo sul ghiacciaio dei Forni, con raggiungimento delle Cime di Pejo (quota 3.580 m), affrontando 1.500 m circa di dislivello, superando pendii che in alcuni tratti raggiungevano i 50° di pendenza.
La diversa esposizione al sole dei versanti percorsi, ha consentito di individuare tipologie di manto nevoso mutevoli a seconda della durata e dell’incidenza dell’irraggiamento solare. La neve si è presentata discretamente compatta e coesa lungo l’itinerario, ad eccezione di alcuni tratti con neve non ancora compattata che sono stati prontamente evitati o aggirati, sulla base dell’esperienza in ambito nivologico sinora maturata con l’Ente A.I.Ne.Va.