Estate 2012: super lavoro degli uomini del S.A.G.F.
L’attività operativa svolta in ambito montano da parte della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Sondrio, nei mesi di luglio, agosto, settembre ed ottobre 2012 ha visto, sia pur a fronte di un decremento dell’afflusso turistico in valle, un notevole aumento nel numero dei soccorsi.
In particolare, se nel mese di luglio si son avuti n. 4 interventi, questi son saliti a 21 ad agosto per attestarsi a 12 nel mese di settembre e due nei primi giorni di ottobre.
Volendo far raffronti con gli anni passati il dato più significativo è rappresentato dall’attività svolta in favore di dispersi grazie a richieste di intervento partite direttamente dagli interessati che hanno permesso una loro tempestiva localizzazione.
Se talvolta si è trattato di vere e proprie crisi di panico conseguenti alla mancata conoscenza dei luoghi e/o alla scarsa attitudine psico-fisica da parte di incauti quanto improvvisati escursionisti in terreni di difficoltà medio-bassa, in qualche altro caso tale “cognizione del limite” ha scongiurato eventi che avrebbero avuto quasi sicuramente un esito fatale.
Nel soccorso svoltosi in orario notturno nei giorni 11 e 12 settembre in località Boalzo nel Comune di Teglio (SO) siffatta collaborazione telefonica ha consentito al personale della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F) di Sondrio di riportare a valle incolumi due anziani cercatori di funghi che, incautamente, avventuratisi nell’alveo di un torrente, erano rimasti bloccati per ore in condizioni di assoluta precarietà. Imbragati e guidati nella discesa i due, dopo qualche ora, sia pur stremati ed infreddoliti, hanno potuto riguadagnare il fondovalle
La tendenza rispetto al passato volge quindi nella direzione di una più tempestiva attivazione delle squadre di soccorso organizzato da parte delle centrali operative, degli interessati e/o dei loro amici o congiunti e questo soprattutto grazie alle collaborazioni in atto ed al recente Protocollo Risc siglato nella Provincia di Sondrio.