Il Pastore Tedesco
Fin dall'inizio, la scelta della razza è ricaduta su questo cane in quanto per costanza, carattere, resistenza al lavoro e determinazione assicurava una possibilità d'impiego molteplice ed adeguata alle diverse attività d'istituto.
Nell'allevamento, il tempo ha poi dato ragione a questa scelta: solo pochi esemplari, alla fine dell'addestramento primario, vengono ritenuti non idonei al proseguimento del servizio.
Di taglia superiore alla media, è leggermente allungato, forte e ben muscoloso. La sua ossatura è asciutta e la struttura è solida. Il rapporto altezza-lunghezza, la posizione ed il rapporto delle membra sono ben armonizzati, tali da consentire un trotto ampio e di grande resistenza.
Nervi saldi, attenzione, disinvoltura, docilità, vigilanza, fedeltà, coraggio e decisione sono le caratteristiche peculiari di un pastore tedesco.
Il suo fiuto, unitamente alla struttura da trottatore che gli permette di tenere il naso, senza fatica, a diretto contatto con il terreno per seguire con tranquillità e sicurezza le piste, lo rendono particolarmente adatto come cane da ricerca.