Abbattere far poggiare
Abbattuta poggiata o poggiata
Abboccarsi capovolgersi o far scuffia
Abbordaggio incontro violento di due imbarcazioni
Abbordare avvicinare una nave
A collo dicesi di una vela quando viene colpita dal vento in direzione opposta a quella che favorirebbe il cammino
Accostare Avvicinarsi
Agghiaccio locale dove è situata la manovra a mano del timone in caso di avaria a quello di plancia
Aggottare togliere l’acqua dall’interno della barca servendosi di gottazza, bugliolo, ecc.
Agguanta vale fermare, senza mollare
Agugliotti ganci di ferro uniti all’asse del timone e rivolti verso il basso, servono ad imperniare il timone al dritto di poppa entrando nelle femminelle
Alaggio il luogo dove si tirano in secco le barche
Alare tirare, far forza su di un cavo
Alberare mettere a posto gli alberi di un’imbarcazione
Alberatura l’insieme degli alberi, pennoni, aste della barca
Alette striscia di legno o di metallo, a guisa di controchiglie laterali che si uniscono lateralmente allo scafo per quasi tutta la sua lunghezza. Servono per diminuire il rollio della nave
Aleggio foro situato sul fondo della barca per poterne fare uscire l’acqua quando è in secco
Allentare mollare lentamente
Ammainare tirar giù una vela, un pennone, ecc.
Ancorare dar fondo l’ancora
Anima funicella di canapa a poca torsione all’interno dei cavi metallici
Appennellare uscire l’ancora dalla cubia sino al livello del mare in attesa di darle fondo
Arare dicesi di un’ancora quando non tiene e scorre sul fondo
Armare metterla in assetto di navigazione
Arrancare accelerare la vogata
Arridare tesare agendo sulle viti degli arridatoi Atterrare prendere terra, entrare in porto
Attraccare affiancarsi in banchina, alla boa, ecc.
Avaria Rottura
Avvistare vedere scorgere la terra, un faro, una nave, ecc.